Parlamento: come assicurare dei seggi alla 5a Svizzera?
Gli svizzeri dell'estero partecipano sempre più numerosi alle elezioni federali. Ancora oggi, però, i candidati della Quinta Svizzera hanno pochissime chance di farsi eleggere. Bisognerebbe quindi riservare dei seggi in Parlamento per gli svizzeri dell'estero? O avete altre proposte?
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Questo forum non è più attivo!
La partecipazione politica della Quinta Svizzera si rafforza di anno in anno: attualmente oltre 135’000 connazionali all’estero sono iscritti nei registri elettorali.
Un numero record di svizzeri espatriati si presentano inoltre quali candidati alle elezioni federali del 23 ottobre. Con il sistema elettorale attuale, le loro chance di essere eletti sono però praticamente nulle.
Per far sentire meglio la loro voce, gli oltre 700’000 svizzeri residenti all’estero dovrebbero essere rappresentati in Parlamento. Ancora oggi, infatti, la Quinta Svizzera viene spesso trascurata dalle autorità.
Alcuni paesi europei hanno introdotto apposite circoscrizioni elettorali per garantire dei seggi parlamentari ai loro connazionali all’estero.
In Svizzera, le Camere federali hanno invece respinto una proposta analoga durante l’ultima legislatura.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
I partiti a caccia di voti della Quinta Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
“In Svizzera solo pochi sanno quanti connazionali vivono all’estero. Chi prova ad indovinare, fornisce quasi sempre cifre nettamente al di sotto della realtà. Eppure, con oltre 700’000 membri, la Quinta Svizzera è più grande della popolazione di quasi tutti i cantoni, ad eccezione di Zurigo e Berna”, rileva il deputato socialista Hans-Jürg Fehr. Se la…
Quinta Svizzera: una ricchezza politica ancora trascurata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1992, al momento dell’introduzione del diritto di voto per corrispondenza, solo 14’000 svizzeri dell’estero prendevano parte a elezioni e votazioni federali. Da allora, la partecipazione politica della Quinta Svizzera è salita ad un ritmo impressionante. Alla fine del 2010, 135’877 connazionali espatriati erano iscritti nei registri elettorali, con una nuova progressione del 4,5% nel…
Un manifesto per promuovere gli interessi della diaspora
Questo contenuto è stato pubblicato al
Determinata ad occupare un posto di primo piano nella politica federale, la diaspora si rivolge direttamente ai partiti e ai candidati al parlamento elvetico. A tutti trasmetterà il “Manifesto elettorale 2011 dell’OSE” (Organizzazione degli svizzeri all’estero), in cui sono illustrate esigenze precise. In sintesi vuole: una legge specifica per gli espatriati, l’agevolazione dell’esercizio dei diritti…
Elezioni: un primo assaggio di e-voting in ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decine di liste elettorali, centinaia di candidati da differenziare, panachage, cumulo e altre sottigliezze di cui tener conto per attribuire il proprio voto: la compilazione delle schede elettorali non è sempre un esercizio di facile digestione per tutti i cittadini. Per stuzzicare l’appetito degli elettori, la Cancelleria federale ha deciso quest’anno di presentare il suo…
La 5a Svizzera s’interroga sulla democrazia diretta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’anno delle elezioni federali, la democrazia diretta nel contesto internazionale è stata al centro dell’89° Congresso degli svizzeri all’estero svoltosi sabato a Lugano. I circa 400 presenti hanno avuto modo di esaminare pregi e difetti del modello elvetico, come pure di discutere dell’opportunità di adattarlo alle esigenze contemporanee. Assieme al federalismo e alla neutralità, la…
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sbirciatine in parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sia nella Camera del popolo che in quella dei Cantoni dominano ancora gli uomini (Tutte foto Keystone)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.