The Swiss voice in the world since 1935

Il numero di comuni fonde

Dal 1° gennaio la Svizzera conta 2'636 comuni, 79 in meno rispetto all'anno precedente. Si tratta della contrazione più significativa dalla fondazione dello Stato federale nel 1848, rileva l'Ufficio federale di statistica (UST).

Nel 2008, il processo di aggregazione ha toccato ben dieci cantoni: Berna, Lucerna, Sciaffusa, San Gallo, Grigioni, Ticino, Vaud, Vallese, Neuchâtel e Giura. A livello di abitanti, la fusione più importate è stata quella della Val-de-Travers, nel canton Neuchâtel, che ne ha coinvolti 11’000, mentre in termini di superficie il primato spetta al nuovo comune sorto tra Davos e Wiesen, nei Grigioni, per un totale di 283 km2 circa.

A titolo di confronto: tra il 1900 e il 1950 il numero di comuni era sceso di 63 unità, tra il 1990 e il 1995 di 46 e tra il 1995 e il 2000 di 76. Negli ultimi otto anni invece si è ridotto complessivamente di 263 unità.

Questa tendenza, che ha avuto inizio con la riforma territoriale nel cantone di Turgovia tra il 1990 e il 2000, dovrebbe proseguire anche nei prossimi anni. Spesso i piccoli comuni si trovano infatti confrontati a ristrettezze economiche e cercano di intensificare la collaborazione con i villaggi limitrofi per portare avanti nuovi progetti.

Malgrado le recenti fusioni, in Svizzera soltanto una trentina di comuni conta più di 20’000 abitanti, mentre 1’300 (ossia quasi la metà del totale) ne ha meno di 1’000.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR