Disuguaglianze visibili e invisibili
Negli ultimi cinque decenni, l'obiettivo di ridurre la povertà ha superato quello di ridurre le disuguaglianze nei Paesi del Sud. Tre decenni di politica neoliberale ci hanno anche reso più indifferenti, anche ad alcune forme di disuguaglianza che possono essere pericolose per la vita.
La rinnovata attenzione alle disuguaglianze economiche e sociali nel Nord è tempestiva e benvenuta. Nel Sud, tuttavia, la riduzione della povertà rimane la priorità, da raggiungere principalmente attraverso una crescita più rapida nonostante il peggioramento delle disuguaglianze di reddito e ricchezza. L’interesse per la riduzione delle disuguaglianze nel Sud ha cominciato a scemare mezzo secolo fa sotto l’influenza delle politiche di aiuto occidentali che hanno dato la priorità ai bisogni di base e alla riduzione della povertà rispetto a misure come le riforme agrarie che potrebbero sia alleviare la povertà che mitigare le disuguaglianze rurali. Questa indifferenza si è indurita nel corso degli anni in una negligenza sistemica.
Le disuguaglianze, lo abbiamo sempre saputo, diminuiscono la vita umana. La pandemia ha rivelato qualcos’altro che abbiamo sempre saputo, ma che abbiamo scelto di ignorare e catalogare come banale: le disuguaglianze possono essere pericolose per la vita. Nel rivelare il nesso tra discriminazione e disuguaglianza, Black Lives Matter ha sollevato un velo sulle disuguaglianze nascoste ed è riuscito in qualche misura a ricollegare lo shock ai nostri riflessi. Le nette differenze razziali e sociali nella mortalità COVID non avrebbero altrimenti ottenuto la stessa attenzione. Anche le differenze razziali nei tassi di mortalità materna sono state recentemente al centro dell’attenzione. Potrebbero non sorprendere la maggior parte di noi, eppure ora hanno la capacità di scioccare.
Riconoscere e affrontare la disuguaglianza implica scelte politiche deliberate. Non c’è ragione, a priori, di aspettarsi che le società tendano verso una maggiore uguaglianza. Inoltre, decenni di neoliberismo hanno talmente svuotato le istituzioni politiche e le norme di responsabilità anche nei Paesi che nominalmente sono delle democrazie, che c’è il rischio che nuove forme di disuguaglianza pericolose per la vita non riescano a segnalarsi con sufficiente forza sui nostri radar.
Prendiamo per esempio l’aria pulita. I Paesi in via di sviluppo hanno la peggiore qualità dell’aria secondo la maggior parte delle classifiche; 27 delle 30 città con i più alti livelli di inquinamento atmosferico sono in Asia meridionale. L’OMS stima che ogni anno ci siano 7 milioni di morti premature in tutto il mondo a causa dell’inquinamento atmosferico, che ha un impatto sproporzionato sugli abitanti relativamente più poveri che vivono in strade e baracche, o che lavorano all’aperto nell’aria tossica. Storicamente, l’aria nelle città industriali in rapida crescita in tutto il mondo è stata mortale, spesso per lunghi periodi. Finché ricchi e poveri sono costretti a respirare la stessa aria, possiamo ragionevolmente aspettarci la volontà politica di migliorarla. Ma ci si può chiedere se o come tale volontà possa materializzarsi quando i ricchi sono in grado di isolarsi in bolle climatico-ambientali controllate prodotte da depuratori d’aria, filtri d’aria e condizionatori.
La privatizzazione dell’aria pulita, con tutte le sue conseguenze per la salute e la morbilità, e la sua scomparsa come bene comune chiarisce bene i livelli spaventosi a cui può arrivare la disuguaglianza. Non è un caso isolato. Molti di noi mangerebbero sashimi nelle città del sud piuttosto che bere dell’acqua dai rubinetti locali. I depuratori d’acqua domestici alla portata delle classi medie hanno sollevato le autorità municipali dall’obbligo di fornire acqua potabile pulita. Mentre coloro che non possono permettersi depuratori d’acqua si arrangiano come possono: la vendita di acqua potabile è diventata un business in piena espansione. A Bangalore, in India, dove complessi di appartamenti della classe media, sorti in alcuni quartieri più recenti, si affidano alle autocisterne per trasportare l’acqua freatica, è stata segnalata una potente “mafia delle autocisterne” che ostacola i piani di approvvigionamento idrico pubblico.
Anche la sanità e l’istruzione pubblica sono crollate in molti Paesi poveri perché le classi medie sono fuggite verso cliniche, ospedali e scuole private, la maggior parte delle quali operano per profitto. Gli incentivi e gli effetti perversi della sanità “a scopo di lucro” sono ben riconosciuti. Per quanto ne sappiamo, la pervasiva resistenza microbica agli antibiotici potrebbe un giorno rivelarsi la sua eredità più “democratica”. Le scuole private sono, come sappiamo, un pendio scivoloso verso la disuguaglianza di accesso all’istruzione universitaria e al lavoro. La sicurezza è un altro bene in cui la privatizzazione e l’ineguaglianza sono andate di pari passo, mentre i ricchi si ritirano in comunità recintate, i tutori pubblici della legge e dell’ordine sfogano la loro autorità contrastata sui poveri e gli impotenti.
È difficile anche ai tempi di COVID immaginare un mondo distopico in cui l’aria pulita ha un prezzo. Eppure fa riflettere il fatto che, sia per ottimismo che per un senso di fatalismo, possiamo essere inclini a normalizzare risultati che sono stati aspramente contestati in passato, senza apprezzare pienamente tutte le poste in gioco. Consideriamo come le recinzioni storiche dei beni comuni rurali tendono ad essere viste. Le restrizioni sul rifornimento di cibo, ma anche di combustibile o foraggio, il pascolo sulle terre comuni, la pesca dei corsi d’acqua pubblici, ecc. hanno privato i poveri delle campagne dei loro diritti consuetudinari e hanno aggravato la povertà e la disuguaglianza. Come è noto, questo processo di recinzione ha comportato profonde conseguenze per la proprietà terriera, la proprietà e l’emergere del lavoro salariato e del capitalismo agrario. Ma le argomentazioni secondo cui la privatizzazione dei beni comuni ha fondamentalmente riconfigurato il nostro rapporto con la natura, mercificando i suoi doni quotidiani come preludio alla mercificazione e monopolizzazione di altri elementi essenziali della vita per favorire nuovi rapporti di potere, di solito non ricevono la considerazione che meritano. Tali prospettive possono, tuttavia, aiutarci a riconoscere e comprendere meglio un fenomeno come la privatizzazione dell’aria pulita.
Non possiamo sempre fidarci della nostra sensibilità sociale per riconoscere le disuguaglianze, molte delle quali non siamo abituati per esperienza a vedere. Black Lives Matter ci ha insegnato nuovamente il ruolo che il potere gioca nel produrre, riprodurre, spostare e sopprimere le disuguaglianze. Ci ha anche mostrato l’ubiquità della negazione – basti pensare a quanto ci è voluto perché la società riconoscesse la realtà della discriminazione contro le donne o i Pària – e il tipo di mobilitazioni necessarie per rendere visibili le disuguaglianze e affermarle come tali.
Le opinioni espresse in questo articolo sono esclusivamente quelle dell’autore, e non riflettono necessariamente le opinioni di SWI swissinfo.ch. Questo articolo è apparso per la prima volta nel numero di marzo 2021 di Global ChallengesCollegamento esterno, IHEID.
Serie di opinioni
swissinfo.ch pubblica articoli ‘op-ed’ di collaboratori che scrivono su una vasta gamma di argomenti – questioni svizzere o che hanno un impatto sulla Svizzera. La selezione degli articoli presenta una diversità di opinioni destinata ad arricchire il dibattito sui temi trattati. Se desiderate presentare un’idea per un articolo d’opinione, inviate un’e-mail a: english@swissinfo.ch
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.