Numero record di voli speciali per richiedenti respinti
Quest’anno la Svizzera ha rimpatriato 327 richiedenti l’asilo, la cui domanda era stata respinta, a bordo di 65 voli speciali. In entrambi i casi si tratta di un record: un terzo di rimpatri in più e un terzo di voli in più rispetto agli ultimi anni.
Il numero di richiedenti l’asilo giunti in Svizzera nel 2015 è stato particolarmente alto. Ora, in proporzione, molti devono nuovamente ripartire.
I numerosi rimpatri sono la conseguenza di una collaborazione avviata di recente con l’Unione europea, spiega Martin Reichlin della Segreteria di Stato della migrazione (SEM). «I voli congiunti con altri Stati europei permettono di disporre di un numero maggiore di destinazioni».
Più veloce e meno costoso
Quest’anno, la Svizzera e l’Ue hanno organizzato oltre 20 voli congiunti, con i quali sono stati rimpatriati quasi 90 richiedenti l’asilo. La Svizzera ha dapprima trasferito queste persone in uno Stato membro dell’Ue. Da lì, i richiedenti respinti sono ripartiti alla volta dei loro paesi di origine, per lo più nell’Africa subsahariana, assieme a rifugiati dall’Ue e sotto la supervisione delle guardie di frontiera dell’Ue.
Reichlin loda questa deviazione attraverso l’Europa. Anche soltanto per questioni di costi, è sensato collaborare con l’Europa. Quando si deve trasferire un gruppo più grande di persone, il costo per individuo è minore.
I voli speciali dell’Ue risultano quattro volte più a buon mercato rispetto a quelli svizzeri. Ciononostante, la Svizzera non rimpatria un numero maggiore di persone, sostiene Reichlin. «I voli congiunti sono un nuovo strumento, che facilita in un qualche modo la prassi. Ma ovviamente i voli congiunti non sono di per sé un motivo per espellere o meno una persona dalla Svizzera».
Dal profilo etico, la procedura dei voli congiunti si svolge in modo corretto, secondo la SEM. Una constatazione confermata anche dalla Commissione nazionale per la prevenzione della tortura.
Traduzione dal tedesco di Luigi Jorio
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Risultati delle votazioni federali in Svizzera del 24 novembre 2024
La vendita di latte crudo deve essere vietata o sono i consumatori e le consumatrici a dover decidere?
Le norme alimentari svizzere non consentono la vendita di latte crudo per il consumo diretto. Tuttavia, una scappatoia consente a 400 distributori automatici di latte crudo di farlo.
In che modo gli eventi politici o economici recenti hanno influenzato la vostra fiducia nei confronti del Governo svizzero?
L'immagine della Svizzera, diffusa all'estero, di un Paese in cui le autorità godono di grande fiducia da parte del popolo sembra traballare. Perché, secondo voi?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lo status di “paese sicuro” non implica forzatamente un rimpatrio dei migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sicuri, ossia paesi “liberi da persecuzioni”, caratterizzati da un sistema democratico stabile e dal rispetto dei diritti umani. È più o meno in questi termini che viene definito nella politica migratoria europea il concetto di “paese di origine sicura”. La lista varia a seconda degli Stati: in Svizzera, ad esempio, il Burkina Faso è considerato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Record di domande d’asilo, frontiere aperte e poi richiuse, appelli alla solidarietàe tensioni tra Stati: la crisi migratoria sta facendo traballare il giàfragile progetto comunitario e si èimposta al centro del dibattito politico, anche in Svizzera. Retrospettiva di un anno movimentato attraverso una serie di grafici.
«Bisogna armonizzare le politiche d’asilo europee»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da soli non si fa niente. La Svizzera deve far proprie le politiche d’asilo europee e investire quanto prima nell’integrazione dei migranti. Abbiamo incontrato Etienne PiguetCollegamento esterno, professore di geografia all’Università di Neuchâtel e vice-presidente della Commissione federale della migrazione, a margine di una recente conferenza a Berna del Consiglio della Diaspora Africana Svizzera sul…
“Il sistema della chiusura non può essere quello giusto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch: L’Unione europea non si è messa d’accordo su un criterio di ripartizione fisso, ma solo su una ripartizione volontaria dei rifugiati. Si tratta di un piccolo passo nella giusta direzione o il segnale di una mancanza di solidarietà? Alberto Achermann: Se si tratta di un piccolo passo lo vedremo solo quando si saprà veramente…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.