Assumere rifugiati riconosciuti e candidati all’asilo ammessi provvisoriamente in aziende agricole: è il progetto pilota lanciato in sette cantoni svizzeri con l’obiettivo di permettere a queste persone di integrarsi meglio e ai contadini di disporre di manodopera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e RSI (TG del 20.05.2015)
Il progetto, proposto dall’Unione svizzera dei contadini e dal Segretariato di Stato della migrazione, prenderà il via il primo giugno e coinvolgerà dieci aziende. I richiedenti l’asilo – una quindicina – saranno ingaggiati per almeno tre mesi e riceveranno un salario minimo di 3’200 franchi.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
«Quando la disperazione è totale i rischi del viaggio non contano»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Noto per il suo impegno a favore di migranti e rifugiati, il sacerdote eritreo Mussie Zerai si dice «esausto». Ne ha abbastanza dei morti nel Mediterraneo, dei trafficanti di esseri umani e dell’atteggiamento «ipocrita» della comunità internazionale. Lo incontriamo nella parrocchia cattolica di Erlinsbach, nel canton Soletta, dove risiede. Il suo telefono squilla in continuazione.…
Dramma nel Mediterraneo: «tante parole e pochi fatti», a Bruxelles come a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
«La politica europea ha fallito e il cimitero del Mediterraneo continuerà ad ingoiare sempre più gente. Questa è la triste conclusione del vertice dell’Unione europea tenutosi a Bruxelles», scrive la “Luzerner Zeitung”. Certo, i 28 capi di Stato e di Governo hanno osservato un minuto di silenzio in memoria delle oltre 800 vittime, ma non…
L’accoglienza dei profughi mette alla prova 160 anni di solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vestiti di soli stracci, i poveri che hanno occupato la Guglera a metà del XIX secolo non hanno atteso nemmeno che l’edificio fosse completato, tanto la miseriaCollegamento esterno in quegli anni era grande in Svizzera. L’orfanotrofio di quattro piani, con annessa una scuola, ha attraversato le epoche ed è stato ampliato negli anni Novanta. Se…
Il dilemma umanitario tra aiuto sul posto e accoglienza dei rifugiati
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Sulla barca eravamo in 350. Ci avevano caricato a calci. Tutti stavano male e non abbiamo mangiato per quattro giorni e mezzo. Ad un certo punto mi sono accorta che stava entrando acqua. Per fortuna abbiamo incrociato una petroliera, che ha chiamato la marina». Neroz Kahil, 30 anni, non può dimenticare il suo arrivo sulle…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.