Il virus scoperto è all'origine del 90% dei problemi digestivi ed intestinali nel mondo.
(www.mondadori.com/www.sciam.com)
Ricercatori svizzeri hanno scoperto in undici acque minerali europee, su 29 esaminate, un virus che provoca diarree e nausea.
Il virus, che si chiama «Norwalk-like Virus» (NLV), è responsabile del 90 per cento dei problemi digestivi ed intestinali nel mondo. Non è ancora chiaro però come il virus sia finito nelle bottiglie. L'NLV non causa malattie mortali, può però provocare nausea e diarrea.
Causa di problemi intestinali
Lo studio condotto da Christian Beuret ed altri ricercatori, per conto del controllo degli alimenti del canton Soletta, ha individuato la presenza di NLV in undici acque minerali europee.
La ricerca, pubblicata l'8 aprile sulla rivista scientifica «Nature», non ha potuto stabilire se le tracce di NLV rilevate costituiscono un grave pericolo per la salute. Negli anziani anche quantità minime del virus possono causare problemi digestivi e intestinali.
La ricerca continua
Secondo Matthias Muster, responsabile del settore microbiologia al servizio di controllo degli alimenti di Soletta, rimane da chiarire come il virus sia finito nelle bottiglie. L'NLV si trasmette generalmente per via orale o fecale da persona a persona.
I nomi delle acque minali infette non saranno resi noti. Le ditte produttrici saranno comunque informate dei risultati dello studio, ha precisato Muster. Il servizio di controllo degli alimenti solettese sta cercando di stabilire se altri generi alimentari siano stati contaminati dal virus.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.