La sonda della NASA "Phoenix" è atterrata con successo su Marte dopo un viaggio nello spazio di dieci mesi. Ora toccherà alle apparecchiature di progettazione elvetica procedere alla raccolta d'informazioni.
La sonda è atterrata lunedì mattina nei pressi del polo nord dopo aver percorso un totale di 679 milioni di chilometri. Il suo obiettivo è di esplorare il ghiaccio che forma la calotta del pianeta rosso e di ricercare indizi che provino l'esistenza di una vita primitiva.
Tra i diversi sistemi di misurazione, Phoenix trasporta pure un microscopio a forza atomica di concezione svizzera. Frutto della collaborazione fra l'Istituto di microtecnica dell'Università di Neuchâtel, l'Istituto di fisica dell'Università di Basilea e una ditta privata, il microscopio dovrebbe fornire informazioni sulla dimensione, la forma e la struttura delle particelle dell'atmosfera e della superficie di Marte. Permetterà inoltre di capire il clima del pianeta.
Phoenix, che rimarrà su Marte per tre mesi, è la prima sonda spaziale ad essersi posata con successo su una regione polare del pianeta. Solo cinque dei 15 precedenti tentativi avevano avuto successo (Viking 1 e 2, Pathfinder, Spirit e Opportunity).
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.