Il premio Louis-Jeantet di medicina 2009 è stato attribuito ai biologi americano-svizzero Micheal N. Hall e britannico Peter J. Ratcliffe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
I ricercatori riceveranno una ricompensa di 600’000 franchi a sostegno del loro lavoro e di 10’000 franchi a titolo personale. La cerimonia di consegna si terrà il 23 aprile a Ginevra.
Professore di biochimica all’Università di Basilea, Michael N. Hall ha scoperto una proteina che svolge un ruolo chiave nella crescita cellulare. La sua identificazione potrebbe condurre a nuove terapie contro cancro, le malattie cardiovascolari e il diabate.
Peter J. Ratcliffe, medico e biologo cellulare dell’Università di Oxford, ha invece identificato il meccanismo impiegato dalle cellule per adeguarsi alle variazioni della quantità di ossigeno disponibile. Le sue ricerche hanno permesso di meglio comprendere lo sviluppo di patologie legate a una carenza di ossigeno, come le malattie cardiovascolari o polmonari.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La lotta contro il cancro è un impegno globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi decenni la scienza ha conseguito enormi progressi. La medicina oggi riesce a sconfiggere molte forme di cancro. Gran parte dei tumori potrebbe essere evitata con semplici comportamenti di vita quotidiana. Ma paradossalmente la situazione è allarmante: nei paesi poveri e in quelli emergenti il numero delle vittime continua a crescere e per i…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Primo svizzero a ricevere il Premio Novartis per la ricerca sul diabete – il massimo riconoscimento in questo campo – Marc Donath ha spiegato che ci vorrà ancora qualche anno prima che la sua idea possa essere operativa. Di ritorno dal recente congresso internazionale di Roma, dove ha ricevuto il prestigioso riconoscimento, Marc Donath ha…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fu vera gloria? Per gli esperti sì, anche se il grande pubblico ha ormai dimenticato Albrecht von Haller e la sua erudizione, tanto leggendaria da spingere alcuni dei suoi illustri contemporanei a lunghi viaggi pur di vederlo. «Del signor Haller bisogna dire che sa tutto», scriverà ad esempio un ammirato Giacomo Casanova dopo un incontro…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.