Navigation

Si profila un no a Zurigo all'iniziativa sull'aeroporto

Il rumore aereo causa spesso malumore a Zurigo Keystone

Secondo le proiezioni, l'elettorato del canton Zurigo ha respinto ad ampia maggioranza l'iniziativa per limitare il numero di voli nell'aeroporto di Zurigo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 novembre 2007 minuti

Potrebbe invece essere approvato il controprogetto presentato dal parlamento cantonale, che prevede misure meno drastiche per proteggere la popolazioen dall'inquinamento fonico.

L'aeroporto internazionale di Zurigo Kloten, che oggi porta il nome di Unique, è un motore economico importante per il canton Zurigo e per i dintorni.

È però anche la causa di molto rumore, sia in senso proprio, sia in ambito politico. L'aeroporto è all'origine di forti tensioni con la Germania meridionale, sopra cui passano gli aerei in arrivo a Zurigo.

Domenica gli elettori del canton Zurigo sono stati chiamati ad esprimersi su due proposte relative su due proposte relative all'aeroporto.

Iniziativa e controprogetto

Consegnata nell'estate 2004 con oltre 21'000 firme valide, l'iniziativa popolare "per una politica dell'aeroporto realistica" chiedeva di limitare a 250'000 il numero di movimenti aerei annuali nell'aeroporto e di rispettare nove ore di quiete notturna.

Il parlamento del cantone, contrario a questa iniziativa, ha elaborato una controproposta che prevede sette ore di quiete notturna e la possibilità di limitare i movimenti aerei quando questi superino la soglia di 320'000 voli.

Nel 2006 l'aeroporto di Zurigo ha registrato 261'000 movimenti, nel 2007 sono stati (fino ad ottobre) 226'000. Oggi la pausa notturna è di 6 ore.

Pro e contro

Gli avversari dell'iniziativa temevano che un'eventuale accettazione della proposta avrebbe messo a rischio il ruolo di Kloten come hub e minacciato il futuro della compagnia svizzera Swiss.

Dal canto suo la compagnia respingeva categoricamente entrambe le proposte, affermando che una pausa notturna più lunga di quella attuale la costringerebbe a rimpicciolire la sua flotta, con conseguenze per i posti di lavoro.

I fautori dell'iniziativa affermavano che un adeguamento degli orari di partenza nelle località di destinazione dei voli Swiss avrebbe permesso di spostare buona parte degli atterraggi nelle ore diurne.

Anche un comitato di rappresentanti dell'economia sosteneva l'iniziativa. Il suo scopo era evitare un'eccessiva dipendenza dell'economia regionale dall'aeroporto.

Chi sosteneva il controprogetto riteneva che questo fosse il modo migliore per proteggere la popolazione dal rumore degli aerei.

swissinfo, Christian Raaflaub
(traduzione dal tedesco e adattamento: Andrea Tognina)

Fatti e cifre

L'anno prossimo l'aeroporto Unique festeggia il suo 60esimo compleanno.
Nel 2006 l'aeroporto ha servito oltre 19 milioni di passeggeri.
Tra gennaio e ottobre 2007 i passeggeri che hanno fatto uso dell'aeroporto sono stati circa 17,5 milioni.

End of insertion

Conflitto con la Germania

Il contenzioso internazionale causato dagli aerei che si apprestano ad atterrare a Kloten sopra il territorio tedesco rimane irrisolto.

Nel marzo del 2003 il parlamento svizzero ha respinto la proposta di limitare a 100'000 annuali i voli sopra la Germania meridionale.

La Germania ha reagito unilateralmente limitando il numero di movimenti sopra il suo territorio a 80'000 l'anno.

End of insertion

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?