Navigation

Simon Ammann vola nella storia!

Simon Amman con il suo allenatore Martin Künzle Alex Domanski/EQ Images

Vincendo la penultima gara della stagione a Lillehammer, Simon Ammann ha conquistato la Coppa del mondo di salto con gli sci. È il primo svizzero della storia ad iscrivere il suo nome sul trofeo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 12 marzo 2010

Il 12 marzo 2010 sarà ricordato come una data storica per lo sci elvetico. Dopo il globo di cristallo vinto da Carlo Janka nello sci alpino, qualche ora dopo è toccato a Simon Ammann aggiudicarsi la Coppa del mondo.

Il 28enne originario di San Gallo ha ribadito anche a Lillehammer di essere l'atleta migliore, dopo le due medaglie d'oro conquistate alle Olimpiadi di Vancouver.

"Il salto con gli sci svizzero non ha mai ottenuto questo risultato. Questo mi rende particolarmente orgoglioso”, ha commentato Ammann.

Otto volte al vertice

Leader dopo il primo salto, Adam Malysz non ha retto la pressione nella seconda manche, realizzando un salto di 127,5 metri. Nulla da fare contro il volo di Ammann di 133,5 metri.

Con la vittoria in Norvegia, Ammann ha portato a otto i successi raccolti in questa stagione (16 in carriera). I 203 punti di vantaggio sul diretto avversario nella classifica generale, l’austriaco Gregor Schlierenzauer, consentono ad Ammann di festeggiare il prestigioso titolo con una gara di anticipo.

Dopo l'ultimo appuntamento della Coppa del mondo, domenica a Oslo, i migliori sciatori si sfideranno nel corso dei Campionati del mondo di volo con gli sci, in programma dal 20 al 22 marzo in Slovenia.

swissinfo.ch e agenzie

SImon Ammann

Il sangallese è nato il 25 giugno 1981. È alto un metro e settantadue centimetri e pesa meno di 60 chili.

Alle Olimpiadi, Simon Ammann ha conquistato due medaglie d'oro a Salt Lake City nel 2002 (salto individuale dal piccolo e dal grande trampolino) e due a Vancouver nel 2010 nelle stesse disciplime.

Ai campionati del mondo, il saltatore svizzero ha vinto una medaglia d'oro (grande trampolino) e una d'argento (piccolo trampolino) nel 2007 a Sapporo, oltre che un bronzo nel 2009 a Liberec sul piccolo trampolino.

Coppa del mondo: vincitore della stagione 2009-2010.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.