Il tennista svizzero si è imposto domenica nel torneo di Stoccolma, superando per 6:4, 6:4 il tedesco Florian Mayer. Si tratta del terzo titolo stagionale e del 64simo trofeo ATP conquistato da Roger Federer, che raggiunge in questa classifica Pete Sampras.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch e agenzie
Come nelle due precedenti partite, anche nella finale di Stoccolma Federer si è visto costretto a rimontare un break di svantaggio, incassato in apertura, prima di poter concludere il primo set e il confronto con una vittoria. Già nei quarti, contro il connazionale Stanislas Wawrinka, e in semifinale, contro il croato Ivan Ljubicic, il giocatore elvetico aveva infatti ceduto il suo servizio alle prime battute dell’incontro. Uno scenario che si è ripetuto nell’ultima gara contro il tedesco Florian Mayer, passato per primo in vantaggio, grazie ad un break strappato al settimo gioco.
Anche questa volta, Federer ha però reagito prontamente, di fronte ad un avversario piuttosto tenace. “Questa finale è stata dura. Mayer ha giocato veramente bene”, ha dichiarato il tennista svizzero, che non ha più concesso nulla all’avversario nel secondo set. Grazie alla sua prima vittoria in un torneo disputato in Svezia, Federer potrà portare a casa il suo 64esimo trofeo ATP, eguagliando il record personale dell’americano Pete Sampras. Soltanto Jimmy Connors, con 109 titoli ATP, Ivan Lendl (94) e John McEnroe (77) sono riusciti finora a conquistare un numero maggiore di titoli ATP.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Shangai, Murray travolge Federer in finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non ce l’ha fatta nemmeno in Cina, Roger Federer, ad eguagliare il record di 18 vittorie ai Masters 1000 detenuto da Rafael Nadal. Il rossocrociato, che aveva giocato particolarmente bene durante tutta la settimana, si è infatti trovato di fronte a un muro e nulla ha potuto contro la brillantezza di un Andy Murray praticamente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver salvato quattro palle break nel quarto gioco, Federer è riuscito a strappare il servizio a Djokovic sul 5-5 e a chiudere con un ace la prima frazione. Sulle ali dell’entusiasmo si è poi portato su un pesantissimo 4-1 nella seconda partita, e malgrado il leggero recupero del serbo (ATP 2), ha chiuso la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roger Federer si è imposto agli ottavi battendo l’italiano Andreas Seppi. Netta la vittoria dell’elvetico, che ha superato il turno in due set, in 74 minuti di gioco, con il risultato di 6-3, 6-4. Il basilese ha avuto solo un momento di inquietudine: al secondo set, quando l’italiano è riuscito a strappargli il primo break.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Sono davvero soddisfatto», ha esclamato Roger Federer. «Ho realizzato subito che il servizio di Isner non mi dava particolari problemi. E sono quindi riuscito a trovare la calma necessaria per giocare». Roger Federer non ha lasciato spazio al gigante americano, perdendo soltanto 12 punti al servizio, e ha mandato in visibilio il pubblico di casa…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.