Al via la Coppa del mondo di sci

Le prime gare si disputano questa fine settimana a Sölden, in Austria. Nella compagine elvetica spiccano i nomi di sempre: Nef tra le donne e von Grünigen fra gli uomini.
Il carrozzone del “circo bianco” ha ripreso la sua itinerante stagione dal punto più alto toccato in Coppa del Mondo: da quel ghiacciaio di Sölden (una sessantina di chilometri a sud sull’autostrada che da Innsbruck porta a Landeck) a oltre 3000 metri di quota. Si tratta del quarto “battesimo” nella ovattata ed elegante stazione invernale austriaca, sulla vetta del Rettenbach, con il pubblico delle grandi occasioni.
Meta privilegiata (assieme alla svizzera Saas-Fee, ndr) per lo sci estivo, Sölden può contare su 180 chilometri di piste, 35 hotel, e una quarantina di impianti di risalita (compresi due trenini, parecchie “gondole”). Una bomboniera bianca, dalla quale, quasi per incanto, sbucherà uno sciame di api colorate con gli sci ai piedi. Ma chi saranno i protagonisti? Quali le ambizioni della Nazionale svizzera?
Partiamo, noblesse oblige, dalle donne che scendono in pista per prime, sabato mattina: Sonja Nef sarà ancora la donna da battere in gigante. La ventinovenne, che partecipa alla sua decima Coppa del mondo di una carriera tormentata da cinque seri infortuni al ginocchio, ha vinto sei degli otto giganti della scorsa stagione e la Coppa della disciplina. La Nef è imbattuta da metà dicembre e ha ribadito la sua supremazia con l’oro ai Mondiali di St Anton in febbraio davanti all’italiana Karen Putzer.
Ma sentiamo a proposito Angelo Maina, capo della Nazionale femminile: “Mi attendo molto in particolare da Sonja Nef. Si è allenata in Nuova Zelanda e parte per vincere. L’ho vista molto motivata ed in forma in questo periodo. Credo che batterla in stagione sarà arduo per tutte, anche se poi nello sci basta poco per uscire o sbagliare. Pure Corinne Rey Bellet cercherà spazio ai vertici, mentre non escluderei Liliane Kummer (gigantista) che rientra dopo un infortunio. Seguirò con attenzione anche le giovani Oester, Styger e la Aufdenblatten (due titoli iridati juniori all’attivo ed alla quarta presenza in Coppa del Mondo”.
Sölden come stuzzichino di una stagione che vi vedrà fermi per un mesetto prima di scendere in pista negli Stati Uniti… “Io partirò alla volta del Colorado – conclude Maina – domenica 4 novembre, il gruppo seguirà il 7. Due settimane di allenamento e poi il 22 ci saranno le gare ad Aspen e Lake Louise. Poi ad inizio dicembre faremo ritorno in Europa”.
Poche stagioni di coppa del Mondo sono nate con tante incognite in campo maschile. I Giochi Olimpici in programma a febbraio a Salt Lake City sono in cima alle aspirazioni degli atleti, ma il circuito maschile che inizia domenica a Sölden, inizia senza il suo punto di riferimento delle ultime quattro stagioni. Hermann Maier è convalescente dopo il terribile incidente stradale in cui il 24 agosto ha rischiato di perdere la gamba destra. Tre specialità (discesa, superG e gigante) partono così senza l’ultimo vincitore della coppetta.
A livello svizzero, la squadra potrà ancora una volta contare su Michael von Grünigen, indiscusso protagonista del gigante e vincitore della gara mondiale di Saalbach. Dietro al mitico “von” ecco che la Nazionale rossocrociata è un tantino sguarnita: Steve Locher, che è alla sua tredicesima CdM cercherà di far crescere ulteriormente elementi come Didier Defago e Beni Hofer, quest’ultimo secondo in Coppa Europa la scorsa stagione.
Filippo Frizzi
Calendario Coppa del Mondo Uomini:
28/10/2001 Gigante Solden (Aut)
25/11/2001 Gigante – Aspen (Usa)
25/11/2001 Slalom speciale – Aspen (Usa)
30/11/2001 Discesa libera – Vail (Usa)
02/12/2001 Super G – Vail (Usa)
08/12/2001 Discesa libera – Val d’Isère (Fra)
09/12/2001 Gigante – Val d’Isère (Fra)
10/12/2001 Slalom Speciale -Madonna di Campiglio (Ita)
14/12/2001 Discesa libera- Val Gardena (Ita)
15/12/2001 Discesa libera- Val Gardena (Ita)
16/12/2001 Gigante – Val Gardena (Ita)
21/12/2001 Gigante – Kranjska Gora (SLO)
22/12/2001 Slalom speciale – Kranjska Gora (SLO)
27/12/2001 Discesa libera – Bormio (Ita)
05/1/2002 Gigante- Adelboden (CH)
06/1/2002 Slalom speciale – Adelboden (CH)
12/1/2002 Discesa libera – Wengen (CH)
13/1/2002 Combinata – Wengen (CH)
13/1/2002 Slalom speciale – Wengen (CH)
18/1/2002 SuperG – Kitzbuhel (Aut)
19/1/2002 Discesa libera – Kitzbuhel (Aut)
20/1/2002 Combinata – Kitzbuhel (Aut)
20/1/2002 Slalom speciale – Kitzbuhel (Aut)
22/1/2002 Slalom speciale – Schladming (Aut)
26/1/2002 SuperG – Garmisch Part. (Ger)
27/1/2002 SuperG – Garmisch Part. (Ger)
02/2/2002 Discesa libera – St. Moritz (CH)
03/2/2002 Gigante – St. Moritz (CH)
02/3/2002 Discesa libera – Kvitfjell (Nor)
03/3/2002 SuperG – Kvitfjell (Nor)
06/3/2002 Discesa libera – Flachau (Aut)
07/3/2002 SuperG – Flachau (Aut)
09/3/2002 Gigante – Flachau (Aut)
10/3/2002 Slalom speciale – Flachau (Aut)
Calendario Coppa del Mondo Donne:
27/10/2001 Gigante- Solden (Aut)
22/11/2001 Gigante – Aspen (Usa)
24/11/2001 Slalom speciale – Aspen (Usa)
29/11/2001 Discesa libera – Lake Louise (Can)
30/11/2001 Discesa libera – Lake Louise (Can)
01/12/2001 SuperG – Lake Louise (Can)
06/12/2001 Gigante – Val d’Isère (Fra)
06/12/2001 SuperG – Val d’Isère (Fra)
09/12/2001 Slalom speciale – Sestriere (Ita)
16/12/2001 Slalom speciale – Megève (Fra)
16/12/2001 SuperG – Megève (Fra)
29/12/2001 Gigante – Lienz (Aut)
30/12/2001 Slalom speciale – Lienz (Aut)
05/01/2002 Gigante – Maribor (Slo
06/01/2002 Slalom speciale – Maribor (Slo)
11/01/2002 Discesa libera – Saalbach (Aut)
12/01/2002 SuperG – Saalbach (Aut)
13/01/2002 Combinata – Saalbach (Aut)
13/01/2002 Salom speciale – Saalbach (Aut)
19/01/2002 Gigante – Berchtsesgaden (Ger)
20/01/2002 Slalom speciale – Berchtsesgaden (Ger)
25/01/2002 Discesa libera – Cortina d’Ampezzo (Ita)
26/01/2002 SuperG – Cortina d’Ampezzo (Ita)
27/01/2002 Gigante – Cortina d’Ampezzo (Ita)
31/01/2002 Gigante – Are (Sve)
02/02/2002 Discesa libera – Are (Sve)
03/02/2002 Combinata – Are (Sve)
03/02/2002 Slalom speciale – Are (Sve)
02/03/2002 Discesa libera – Lenzerheide (CH)
03/03/2002 SuperG – Lenzerheide (CH)
06/03/2002 Discesa libera – Flachau (Aut)
07/03/2002 SuperG – Flachau (Aut)
09/03/2002 Gigante – Flachau (Aut)
10/03/2002 Slalom speciale – Flachau (Aut)

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.