Didier Cuche ha conquistato sabato la sua prima vittoria stagionale in Coppa del mondo
Keystone
Vincitore di un oro e un argento ai recenti Campionati mondiali di sci, l'elvetico Didier Cuche è salito sabato sul gradino più alto del podio nello slalom gigante del Sestrière.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Dopo essere stato il grande protagonista dei Mondiali di Val d’Isère (oro nel Super-G e argento in discesa), Didier Cuche dimostra ancora una volta di attraversare un eccellente periodo di forma.
Sulle nevi del Sestrière ha preceduto gli austriaci Stephan Görgl e Benjamin Raich di rispettivamente 66 e 89 centesimi.
«Le mie prestazioni ai Mondiali mi hanno conferito una grande fiducia. Prima dell’appuntamento di Val d’Isère sono andato vicino alla vittoria a più riprese, ma ogni volta ho commesso errori», ha commentato Cuche a fine gara.
Per il 34enne originario del canton Neuchâtel si tratta della prima vittoria della stagione in Coppa del mondo e del secondo successo in carriera nello slalom gigante (primo posto ad Adelboden nel 2002).
Male gli altri svizzeri
Tra gli altri svizzeri in gara vi è soltanto da segnalare il 18. posto di Sandro Viletta (a 1″98). Didier Défago, “domatore”e qualche settimana fa del Lauberhorn, non è riuscito a portare a tarmine la gara.
Stessa sorte per Carlo Janka, oro mondiale nel gigante, e Marc Berthod.
In classifica generale Cuche sale al quinto posto (629 punti), a 137 punti dal leader croato Ivica Kostelic, oggi undicesimo.
Nella classifica di specialità, lo sciatore elvetico occupa attualmente la seconda posizione, a soli dodici punti da Benjamin Raich e con ancora due gare di slalom gigante da disputare.
swissinfo e agenzie
1. Didier Cuche (SVI) 2’49″57 2. Stephan Görgl (AUS) a 0″66 3. Benjamin Raich (AUS) a 0″89 4. Romed Baumann (AUS) a 1″05 5. Tim Jitloff (USA) a 1″11
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lo sci svizzero ritorna in vetta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’austriaco Manfred Pranger è riuscito a regalare domenica la seconda medaglia d’oro al suo paese, dopo quella ottenuta da Kathrin Zettel nella supercombinata. Già in testa dopo la prima manche, Pranger ha mantenuto i nervi saldi su una pista che ha provocato una vera e propria ecatombe. In seconda posizione è giunto il francese Julien…
Val d’Isère: doppietta svizzera nella discesa maschile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per soli 4 centesimi, Didier Cuche sabato non è riuscito a raddoppiare l’oro conquistato mercoledì nel Super-G. Su una pista molto selettiva, in cui le strette curve si alternano a tratti molto ripidi, il più veloce è però stato Cucera. Il canadese l’ha percorsa in 2 minuti 7 secondi e 1 centesimo. Il 25enne di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’oro mondiale conquistato dal neocastellano è il primo di uno sciatore svizzero da vent’anni in questa specialità, dopo il titolo di campione del mondo di Martin Hangl nel 1989. È inoltre solo il terzo dall’introduzione della disciplina nel 1987, quando a Crans Montana si impose Pirmin Zurbriggen. Il vallesano si classificò poi secondo due anni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai campionati mondiali di sci 2009 in Val d’Isère la squadra svizzera si sta facendo onore trascinata dal talento della 17enne ticinese Lara Gut (due medaglie d’argento) e del 22enne grigionese Carlo Janka (una medaglia d’oro e una di bronzo) e dalla maturità agonistica del 34enne neocastellano Didier Cuche (una medaglia d’oro e una d’argento).
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.