Gli svizzeri all’assalto di Wimbledon

Cinque svizzeri – due uomini e tre donne - saranno tra i 256 tennisti in gara a Wimbledon. Il torneo inizia lunedì.
Roger Federer, triplo campione a Wimbledon, è il favorito. Ma anche Patty Schnyder potrebbe creare qualche sorpresa nella competizione femminile.
È diventata ormai una tradizione a Wimbledon, un po’ come le palle che rimbalzano strane, specialmente alla fine del torneo, o le fragole a prezzi vertiginosi o gli scrosci di pioggia: all’una del pomeriggio del primo giorno di torneo Roger Federer entra in campo e difende il suo titolo.
Quest’anno il ventiquatrenne di Basilea cercherà di battere il record di 41 vittorie consecutive, che per ora condivide con lo svedeve Björn Borg.
Lunedì Federer dovrà battere il ventenne francese Richard Gasquet, già campione nella categoria junior. Federer, che mantiene il posto di leader nelle classifiche internazionali dal 2004, ha battuto Gasquet per 7-6, 6-7, 6-4 in Germania, a Halle, vincendo anche il torneo, per il quarto anno consecutivo.
“È molto difficile aprire il torneo di Wimbledon”, ha detto Federer. “È un privilegio e un onore, ma nello stesso tempo potresti essere anche il primo ad essere eliminato. C’è molta pressione”.
L’altro svizzero che spera di incassare l’assegno di £655,000 ( circa 1 milione e mezzo di franchi) è il ventunenne Stanislas Wawrinka, di Losanna, numero 65 del mondo.
Donne meno pagate
La gara delle donne è più imprevedibile di quella degli uomini – e molto poco sportivamente – anche meno ben pagata.
La tennista che vincerà incasserà “solo” un milione e 400 000 franchi. Wimbledon è infatti l’unico torneo dei quattro del Grande Slams (Open di Australia, Francia e Stati Uniti) a non offrire la stessa somma per le donne e gli uomini.
La giustificazione: gli uomini giocano fino a cinque set, le donne solo tre! Contro questa pratica antiquata e sessista a Wimbledon è programmata un’azione guidata dalle tenniste Maria Sharapova e Venus Williams.
Secondo i sondaggi, l’80% dei cittadini brittanici vorrebbe eliminare la disuguaglianza.
I soldi non sono comunque un problema per Martina Hingis, numero 15 delle classifiche mondiali che è stata per anni la numero uno del mondo, prima del suo ritiro.
Hingis, che vinse Wimbledon a 16 anni nel 1997, è ritornata alle competizioni dopo tre anni di pausa, dovuti a problemi all’anca e al piede. Giocherà la sua prima partita dal 2001 a Wimbledon contro l’ucraina Olga Savchuk.
L’altra speranza svizzera è Patty Schnyder, numero 10 delle classifiche mondiali, mancina, 27 anni, di Basilea, che cercherà di buttare fuori tenniste meglio qualificate di lei, e almeno di non uscire al primo turno, come fece l’anno scorso.
Lo stesso destino che toccò anche a Emmanuelle Gagliardi, 20 anni, di Ginevra, residente a Montecarlo, che è la numero 119 delle classifiche mondiali.
Buone probabilità
Roger Federer ha buone probabilità di vittoria, ma naturalmente la competizione sarà accesa.
Lo specialista della terra battuta, Rafael Nadal, in teoria è la minaccia maggiore per Federer, ma in pratica Federer dovrà guardarsi più da Andy Roddick e da Lleyton Hewitt.
Nadal ha battuto quattro volte Federer quest’anno, ma i due non si sono mai incontrati sull’erba, che non è il terreno preferito di Nadal. Lo spagnolo fu eliminato a Wimbledon già al secondo turno l’anno scorso.
Maria Sharapova, campionessa nel 2004, è la favorita tra le donne, seguita da Justine Henin-Hardenne, Kim Clijsters e la vincitrice della passata edizione, Venus Williams.
swissinfo, Thomas Stephens
traduzione, Raffaella Rossello
Cinque svizzeri giocano a Wimbledon quest’anno: Roger Federer, Stanislas Wawrinka, Patty Schnyder, Martina Hingis e Emmanuelle Gagliardi.
teste di serie a Wimbledon, tra parentesi le classifiche mondiali
ATP uomini:
1, Roger Federer, Svizzera (1).
2, Rafael Nadal, Spagna (2).
3, Andy Roddick, Stati Uniti (5).
4, David Nalbandian, Argentina (3).
5, Ivan Ljubicic, Croazia (4).
WTA donne:
1, Amelie Mauresmo, Francia (1).
2, Kim Clijsters, Belgio (2).
3, Justine Henin-Hardenne, Belgio (3).
4, Maria Sharapova, Russia (4).
5, Svetlana Kuznetsova, Russia (7).
La prima edizione del torneo fu giocata nel 1877, ma la sede attuale, nella zona a sud-ovest di Londra, fu scelta nel 1922.
Quest’anno Wimbledon inizia il 26 giugno.
La finale delle donne è l’8 luglio, quella degli uomini il 9, lo stesso giorno della finale dei Mondiali di calcio di Germania.
Primo premio per gli uomini: 1 milione e mezzo di franchi.
Primo premio per le donne: 1 milione e 400 000 franchi.
Björn Borg vinse 5 volte di seguito (1976-80).
Martina Navratilova 6 volte (1982-87).

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.