The Swiss voice in the world since 1935

Monopattino, una moda pericolosa per i ragazzi

Frequenti e pericolosi gli incidenti in monopattino, il viso è il più colpito Keystone

Il «mini» monopattino può essere pericoloso per bambini e adolescenti. In caso di infortunio, i primi colpiti sono il viso, i polsi e le caviglie. Lo rivela uno studio - l'unico del genere in Europa - condotto dal servizio di chirurgia pediatrica del CHUV di Losanna.

Secondo il professore Olivier Reinberg, responsabile dello studio, «il rischio incorso dall’uso del monopattino nella circolazione è intollerabile». Gli incidenti possono mettere in pericolo la vita degli utilizzatori oppure provocare ferite gravi, seguite da postumi.

L’analisi dei 156 infortuni occorsi a bambini fino ai 16 anni fra gennaio 2000 e febbraio 2001 ha rivelato che il 45% degli infortuni è sopravvenuto sulla via pubblica. Nel 36% dei casi si tratta di una collisione: una volta su due con un’automobile, nel rimanente dei casi sono stati urtati l’orlo del marciapiede, un cancello, un albero o un muro.

Un terzo degli infortuni è rappresentato dalle cadute in discesa, dovute ad un problema di frenaggio o una perdita di equilibrio. Il 15% delle ferite è invece stato occasionato da problemi meccanici o di manipolazione dovuti al monopattino. Le vittime sono per due-terzi maschi, di età fra 10 e i 13 anni (48%).

La stragrande maggioranza (85%) delle ferite necessita meno di quattro settimane di cure. Soltanto il 16,6% delle vittime è stato ricoverato in ospedale. Le parti più colpite sono la testa (47,5%) e più specialmente il viso (30%) e i denti (3%), poi le caviglie (17,9%), i polsi e gli avambracci (17,3%).

Secondo gli autori dello studio, la gravità delle ferite potrebbe essere attenuata da protezioni specifiche: per il viso, sarebbe auspicabile un casco simile a quello usato nel football statunitense. «Ma la cosa è difficilmente immaginabile», concede il professore Reinberg. Altre soluzioni potrebbero essere costituite da una protezione destinata particolarmente ai denti.

Il medico è entrato in contatto con i fabbricanti di mini monopattini, i cui futuri modelli dovrebbero essere provvisti di ruote più larghe e di diametro superiore, di uno scartamento più grande fra le ruote e di una struttura meno affilata. Secondo il professore losannese, dovrebbe essere ripensato anche il sistema di frenaggio, che lascia attualmente a desiderare.

swissinfo e agenzie

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR