Olimpiadi: nuovo oro per la Svizzera

Secondo oro per la Svizzera ai Giochi di Torino: Tanja Frieden è la prima campionessa olimpica del boardercross femminile.
Seconda fino a 50 metri dall’arrivo, ha saputo approfittare di un errore della sua avversaria largamente in vantaggio.
La svizzera Tanja Frieden si è aggiudicata la medaglia d’oro nel boardercross, nuova disciplina olimpica, venerdì ai Giochi olimpici invernali in corso di svolgimento a Torino.
“È incredibile, non riesco ancora a crederci”, urla la neo-campionessa olimpica appena scesa dal podio. “La scorsa notte non sono neppure riuscita a dormire”, confessa Tanja, ancora incredula per quanto successo.
Per la Svizzera si tratta della quarta medaglia a questa edizioni dei Giochi, la seconda del metallo più prezioso.
Da notare che anche Tanja Frieden, come gli altri tre medagliati svizzeri (Bruno Kernen, Martina Schild e Maja Pedersen-Bieri) proviene dal canton Berna.
Una coppia…d’oro
Finora la bernese non aveva ottenuto grandissimi risultati: quinta ai campionati del mondo del 2003 e vice-campionessa d’Europa nel 1999.
Domiciliata a Thun, la nuova campionessa olimpica (174 cm d’altezza per 75 kg) è insegnante di snowboard. I suoi cibi preferiti sono riso, spinaci e sushi. Per caricarsi prima delle gare ascolta Chili Sound e Morcheeba.
Ma la vera forza Tanja Frieden la trova nell’amore : è infatti sentimentalmente legata all’americano Seth Wescott, vincitore giovedì dell’oro olimpico nel boardercross maschile.
“Da quando corriamo in Coppa del mondo, abbiamo sempre desiderato essere sul podio assieme. E che ciò sia avvenuto proprio alle Olimpiadi è incredibile”, ha detto la neo-campionessa.
Anche un diploma olimpico per la Svizzera
Nella località piemontese di Bardonecchia, la 30enne bernese ha approfittato della caduta della grande favorita, l’americana Lindsey Jacobellis, in testa fino a 50 metri dall’arrivo prima di perdere l’equilibrio su uno degli ultimi salti.
La statunitense è comunque riuscita a difendere almeno l’argento dall’attacco della canadese Dominique Maltais, medaglia di bronzo.
Per la Svizzera Anche un diploma olimpico grazie a Mellie Francon, che ha vinto la finale per il 5° posto. Ha chiuso invece all’11° rango l’altra elvetica, anche lei originaria di La Chaux-de-Fonds (Neuchatel), Olivia Nobs.
swissinfo e agenzie
Risultati boardercross femminile:
Oro: Tanja Frieden (SUI)
Argento: Lindsey Jacobellis (USA)
Bronzo: Dominique Maltais (CAN)
Le altre svizzere :
5. Mellie Francon
11. Olivia Nobs
I primi snowboard sono stati costruiti negli anni ’70 sulla base delle tavole acquatiche da surf.
Il movimento degli snowboarder è cresciuto grazie anche al legame con la scena musicale Hip Hop.
Lo snowboard è una disciplina olimpica dal 1998 (Nagano, Giappone).
A livello olimpico, lo snowboard è presente in tre discipline: halfpipe, slalom gigante parallelo e snowboardcross.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.