The Swiss voice in the world since 1935

Una Ferrari sotto l’albero di Natale

La Ferrari 250 GT SWB Berlinetta del 1961, uno dei pezzi della collezione di Lepeltier. Bonhams

Il fascino della rossa di Maranello ha colpito generazioni di appassionati delle quattro ruote. Tra di loro il ginevrino Michel Lepeltier. Ora nell’Oberland bernese va all’asta la sua prestigiosa collezione di Ferrari.

Un regalo che piacerebbe a molti, ma che è per le tasche di pochi.

Natale alle porte, parte la corsa al regalo ma quest’anno, per chi vuole andare su di giri sotto l’albero, dal mondo delle aste c’è in serbo una serie di sorprese targate Ferrari.

L’appuntamento per gli appassionati delle Rosse d’altri tempi è proprio alla vigilia delle feste natalizie a Gstaad, Oberland bernese, dove la Casa d’aste Bonhams ha programmato la vendita di una vasta gamma di vetture del passato, tra le quali si trovano 14 Ferrari appartenute a Michel Lepeltier.

Lepeltier era proprietario di una piccola stazione di servizio a Thônex, nel canton Ginevra. Appassionato delle vetture di Maranello risparmia pazientemente fino a quando, nel 1964, riesce a comprarsi la sua prima Ferrari, una 250 GT Lusso del 1963.

Negli anni, grazie allo sviluppo dell’attività di famiglia, la collezione di Lepeltier si è arricchita di esemplari provenienti dalle più importanti serie fabbricate tra il 1961 e il 1989. Nel 1990 Michel Lepeltier perde tragicamente la vita, ferito mortalmente in Francia da un ladro che tentava di derubarlo del suo ultimo acquisto, una F40.

All’asta il passato, anche quello in miniatura

Il 19 dicembre saranno battuti all’asta non solo vecchi modelli del cavallino rampante ma anche piccole riproduzioni per bambini, libri illustrati della Ferrari e cataloghi di ogni tipo.

Tra tutte le auto messe in vendita quella di maggior valore è una Ferrari 250 GT SWB Berlinetta rossa del 1961 che partirà da un prezzo base oscillante tra un milione e 100 mila e un milione e 300 mila franchi.

Lepeltier l’aveva acquistata d’occasione nel 1973. Si tratta di uno dei due soli modelli recensiti ad avere i fari coperti.

I sogni del dopoguerra…

Tra le altre vetture della casa di Modena messe all’asta da Bonhams c’è anche uno dei sogni dei giovani degli anni ’60, una mitica Ferrari GTS spider del 1965 che sarà messa in vendita ad un prezzo iniziale di 180-250.000 franchi.

I patiti delle auto d’epoca potranno sognare anche di entrare in possesso di una 365 GTB Daytona Berlinetta, di una 250 GT Boano coupé del 1956 oppure delle «vecchiette» 212 Europa Barchetta e 342 America Coupé entrambe del 1952 e battute ad un prezzo d’asta iniziale tra 320.000 e 550.000 franchi.

…e quelli dei ruggenti anni Ottanta

Tra i bolidi del cavallino rampante più recenti messi all’asta a Gastaad gli appassionati potranno tentare di portarsi a casa una Ferrari GTO 288 Berlinetta del 1985 con un prezzo base tra 280.000 e 350.000 franchi.

Per chi invece vuole rivivere a Natale emozioni da Formula 1 sarà possibile acquistare la potentissima F40 stimata ad un prezzo iniziale di 300-350.000 franchi.

swissinfo e agenzie

La collezione Lepeltier comprende 14 Ferrari;
Il pezzo di maggior valore è un’auto del 1961, dal prezzo stimato attorno a 1,2 milioni di franchi.

Il 19 dicembre andranno all’asta al Palace Hôtel di Gstaad diverse Ferrari. Tra queste la collezione di 14 vetture appartenuta al ginevrino Michel Lepeltier.

Presenti tutti i modelli più importanti usciti dalla casa di Maranello tra il 1961 e il 1989.

All’asta, organizzata da Bonhams, andranno anche altri oggetti, come le riproduzioni per bambini, che riguardano il mondo delle Ferrari.

I prezzi di partenza oscillano tra i 180’000 franchi richiesti per una Ferrari GTS spider del 1965 e il milione e 100’000 franchi per una Ferrari GT Berlinetta rossa del 1961.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR