Il basilese ha battuto mercoledì in tre set 6-4 6-4 6-7 lo svedese Robin Söderling, qualificandosi così per il penultimo atto degli US Open dove affronterà Novak Djokovic.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e agenzie
La partita del numero due al mondo è iniziata in salita. Ha dovuto subito cancellare tre palle di break in apertura. Ma la sua tecnica gli ha permesso di prendere rapidamente in mano il controllo della partita. Con una splendida smorzata di diritto ha strappato il servizio all’avversario e si è aggiudicato così il primo set della partita.
L’incontro è stato condizionatoda un vento ostinato che ha disturbato specialmente lo svedese. Robin Söderling (ATP 5) non è riuscito ad approfittare dei pochi momenti di debolezza di Federer e non è nemmeno riuscito a esprimersi al meglio al servizio, mettendo a segno soltanto due ace contro i 18 dello svizzero.
Anche nel terzo set il canovaccio della partita non è mutato. Dopo aver condotto con il punteggio di 5-3, Söderling ha perso i quattro giochi successivi, consegnando l’accesso alla semifinale al basilese dopo meno di due ore.
Venerdì, Federer scenderà in campo contro Novak Djokovic, battuto in dieci dei quindici duelli disputati finora. Il serbo, vincitore degli Open d’Australia, dopo aver rischiato l’estromissione dal torneo newyorkese nella prima partita giocata con il suo connazionale Viktor Troicki, non ha più perso un set e sarà un avversario ostico e difficile da battere.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Federer ai quarti senza perdere un set
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ci sono volute poco più di due ore a Roger Federer per venire a capo del mancino austriaco Jürgen Melzer. Durante la ‘night session’ di lunedì, seguita da numerose star, tra cui l’attrice Cameron Diaz, il basilese ha avuto anche un po’ di fortuna durante il tie break del secondo set, quando due colpi si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanislas Wawrinka (ATP 27) ha conseguito nello stadio Louis Armstrong di Flushing Meadows una delle più prestigiose vittorie della sua carriera. Ha avuto la meglio sull’inglese Andy Murray (ATP 4), finalista dell’edizione 2008 degli US Open, in un incontro durato poco meno di quattro ore. Il campione olimpico nel doppio accede così per la sesta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli occhi del pubblico di New York erano tutti puntati su di lui: nella sua 21esima finale a un torneo del Grande Slam, re Roger avrebbe potuto conquistare il suo 16esimo titolo, il sesto agli US Open. Lo svizzero dei record ha però dovuto piegarsi di fronte alla grinta di un argentino appena ventenne dal…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Federer è salito di nuovo in cattedra e ha scritto un nuovo capitolo di storia del tennis. Domenica, ad affrontarlo sul campo, c’era Andy Murray, scozzese autentico e combattivo. Quest’ultimo fa parte infatti della nuova generazione di tennisti ed è – con Nadal – uno dei pochi nel circuito a possedere un repertorio sufficiente per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In due ore e 37 minuti, il ceco Thomas Berdych, numero 12 nella classifica ATP, ha piegato lo svizzero in quattro set, con il risultato di 6:4, 3:6, 6:1, 6:4. Era dal 2002 che Roger Federer non veniva estromesso così prematuramente a Church Road. Allora era stato battuto dal croato Mario Ancic, un anno dopo…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.