La rivoluzione digitale permette di essere costantemente connessi, rompendo le barriere del tempo e dello spazio. La diffusione di internet ci ha resi più liberi o rischia di trasformarsi in una nuova forma di schiavitù?
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Vi è mai capitato di sentirvi dipendenti dalla rete? Di non riuscire a staccare per timore di perdere qualcosa di “importante”? Dite la vostra.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il web in tasca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli sviluppi della connessione mobile a Internet sono rapidissimi. Poiché le statistiche sono superate dallo sviluppo, è praticamente impossibile fare paragoni esatti. “Stiamo assistendo ad un aumento molto significativo dell’accesso a Internet tramite la rete mobile”, dichiara Carsten Roetz, portavoce di Swisscom, il più grande provider di telecomunicazioni in Svizzera. “Il volume dei dati relativi…
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nomadi digitali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più facile da installare e meno costosa, la rete wireless svolge così un ruolo sempre più importante nella vita quotidiana di milioni di persone nei paesi in via di sviluppo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione memorie informatiche, creata a Losanna nel 2007, ha come obiettivo di conservare le conoscenze tecnologiche dei pionieri dell’informatica e dei loro linguaggi di programmazioni che hanno permesso di far funzionare i primi ordinatori e personal computer. (immagini: Fondazione memorie informatiche).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vecchi computer, telefoni e televisori rivivono una seconda vita nei sobborghi di Nuova Delhi. Gran parte del materiale elettrico ed elettronico (e-waste) è però riciclato attraverso pericolosi procedimenti. Anche con il sostegno della Svizzera, le organizzazioni non governative locali, come ad esempio Toxics Link, si danno da fare per trovare soluzioni più rispettose per uomo…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.