Si è suicidato il kosovaro, che nel 1999 a San Gallo uccise l'insegnante della figlia, trovato morto in cella venerdì scorso. Lo ha stabilito la perizia dell'Istituto di medicina legale sangallese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e agenzie
L’uomo si è impiccato utilizzando i propri indumenti, ha comunicato mercoledì il giudice istruttore incaricato del caso. L’inchiesta indipendente condotta dalla giustizia turgoviese ha escluso con certezza l’intervento di terze persone nella morte del prigioniero, rinvenuto da un secondino la mattina del 19 novembre.
Ded Gecaj, 52 anni, era detenuto in attesa di giudizio perché accusato di aver assassinato nel 1999 Paul Spirig, uno degli insegnanti di sua figlia. In precedenza la giovane, allora quattordicenne, si era rivolta al docente, noto per il suo impegno a favore dell’integrazione degli stranieri, e gli aveva confidato di subire abusi sessuali da parte del padre.
Dopo l’uccisione Gecaj fuggì in Kosovo, dove venne arrestato e condannato a quattro anni di carcere per omicidio passionale. L’uomo ammise di aver ucciso Spirig, ma per motivi di onore: a suo dire sarebbe infatti stato l’insegnante ad abusare della figlia.
L’uomo era tornato in Svizzera nello scorso settembre, dopo che la Corte suprema del Kosovo aveva accettato di estradarlo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Morto in cella l’uccisore del docente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se appare escluso l’intervento di terze persone, la polizia ha annunciato l’apertura di un’inchiesta per determinare le circostanze della morte di Gecaj, rinvenuto cadavere venerdì mattina. L’uomo era stato estradato in Svizzera e consegnato alle autorità sangallesi lo scorso 2 settembre. L’omicidio – avvenuto l’11 gennaio 1999 – aveva provocato un’ondata di commozione in…
Estradato in Svizzera l’omicida dell’insegnante di San Gallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gecaj è stato arrestato alla metà di maggio nella sua abitazione in Kosovo. Lo scorso aprile, il tribunale supremo del Paese balcanico aveva dato il via libera all’estradizione: dal 2005 i procuratori sangallesi chiedono di processarlo per l’uccisione del docente Paul Spirig e per gli abusi sessuali che avrebbe commesso sulla figlia allora 14enne. L’omicidio,…
Magistrati serbi in Svizzera per l’assassinio del maestro Spirig
Questo contenuto è stato pubblicato al
La notizia pubblicata domenica dal settimanale svizzero tedesco «SonntagsZeitung» è stata confermata dall’Uffico federale di giustizia (UFG). Il canton San Gallo, ha detto il portavoce dell’UFG Folco Galli, ha dato il proprio assenso all’assistenza internazionale chiesta dai magistrati serbi. Dal marzo scorso il processo contro Gecay presso il tribunale di Lekovac è interrotto. Per mesi…
Omicidio Spirig: iniziato in Serbia processo contro assassino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il processo si tiene a Leskovac, a 300 chilometri da Belgrado, e dovrebbe durare ancora tre o quattro settimane. I dibattimenti sono seguiti da un rappresentante del Dipartimento federale degli affari esteri. L’atto d’accusa si basa sul dossier degli inquirenti sangallesi. Il 42enne Ded Gecaj era stato arrestato il 26 febbraio 1999 nel Kossovo, sua…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.