In Svizzera 25'000 persone convivono con l’AIDS e ogni anno si registrano circa 600 nuovi contagi. Come si vive oggi con questa malattia? La testimonianza di una persona sieropositiva, incontrata dal giornalista della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana Graziano Regazzoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
«Oggi grazie all’aiuto delle terapie di medici e psicologi sono quasi, tra virgolette, guarito al 100%. Come dice la mia dottoressa potrei avere anche figli a gogo, senza nessun problema, ma il male dentro c’è sempre», spiega questo giovane.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La storia di un giovane sieropositivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Oggi grazie all’aiuto delle terapie di medici e psicologi sono quasi, tra virgolette, guarito al 100%. Come dice la mia dottoressa potrei avere anche figli a gogo, senza nessun problema, ma il male dentro c’è sempre», spiega questo giovane.
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una lotta che va oltre il virus
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Dal virus HIV non si guarisce», rammenta il dottor Enos Bernasconi, che da oltre un ventennio si occupa di HIV e malattie infettive. «La maggior parte delle persone che seguono un trattamento antiretrovirale può comunque condurre una vita normale e avere dei figli», dice a swissinfo.ch. Dallo Studio svizzero di coorte HIV (che raccoglie dati…
La malattia ti rende la vita impossibile? Parliamone!
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul pavimento della modesta abitazione di Ma San San si trova a malapena un posto a sedere. Una quindicina di persone, per lo più donne, si sono accomodate attorno al palo di legno che sorregge il tetto. In silenzio, attendono l’inizio di questo momento particolare. Per Ma San San, signora sulla quarantina, e i suoi…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.