La libera circolazione con l'Unione Europea ha portato in Svizzera un numero crescente di lavoratori stranieri. Un flusso migratorio che ha accentuato però anche la pressione sul dumping salariale e sociale. E questo malgrado le misure di accompagnamento previste per limitare i rischi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Questo accordo bilaterale con l’UE ha portato benefici alla Svizzera oppure prevalgono gli effetti collaterali negativi? Dite la vostra.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Salari svizzeri, tanto appetito e prezzi elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
La facciata della casa a Kräiligen, nel canton Berna, è avvolta da una plastica nera. Non si tratta di un’opera di Christo e Jeanne-Claude, la coppia di artisti contemporanei nota per “imballare” i monumenti, bensì del lavoro di Hermann Dietsche e Thomas Schwemmer, carpentieri dal sud della Germania, e del loro collega polacco. Il 53enne…
La libera circolazione porta alla Svizzera luci e ombre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era il 1° giugno del 2002. Il primo pacchetto di accordi bilaterali entrava in vigore, garantendo ai cittadini svizzeri il diritto di risiedere e lavorare liberamente nei paesi dell’Unione europea e ai cittadini di quest’ultima di fare altrettanto in Svizzera. A dieci anni di distanza, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha dichiarato che la…
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Stranieri in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Obiettivo puntato su alcuni stranieri che vivono in Svizzera. (Fotografie Keystone)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.