The Swiss voice in the world since 1935

Rael non può insediarsi in Svizzera

A causa delle sue opinioni su pedofilia e clonazione umana, il capo del movimento raeliano non potrà abitare in Svizzera. La Corte suprema elvetica ha confermato il veto delle autorità vallesane.

Cittadino francese e fondatore del controverso movimento, Claude Vorilhon è accusato di promuovere una libertà sessuale assoluta, col rischio di derive nei confronti dei minorenni, punite severamente dal codice penale. Il suo nome è inoltre associato alla società Clonaid, che propone servizi per la clonazione umana, vietata dalla Costituzione federale.

I giudici di Losanna hanno dunque confermato che l’interesse pubblico a eliminare il rischio di violazioni dell’integrità sessuale dei minori e della dignità umana prevale su qualsiasi altra considerazione. Rael ha tuttavia già espresso l’intenzione di proseguire la sua battaglia giuridica fino alla Corte dei diritti umani di Strasburgo.

Il guru del movimento raeliano sostiene di volersi insediare a Miège, nel Vallese centrale, per lavorare quale “rappresentante commerciale” di un’azienda vinicola di prorietà di uno dei suoi seguaci.

La sua richiesta, inoltrata nel 2006, è stata tuttavia rifiutata, dapprima dall’ufficio cantonale degli stranieri, poi dal governo e infine dal Tribunale cantonale, per motivi legati all’ordine pubblico e alla difesa della morale.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

I più letti
Quinta Svizzera

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR