Mentre proseguono le scosse d'assestamento nell'Aquilano, dopo il catastrofico sisma di ieri, anche la Croce Rossa Svizzera (CRS) ha deciso di aiutare gli sfollati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
La CRS ha inviato 200 tende, equipaggiate con letti, coperte e impianto di riscaldamento, che possono ospitare un migliaio di persone. A destinazione della zona martoriata dal terremoto, dal centro logistico della CRS a Wabern, alla periferia di Berna, ieri sera è inoltre un convoglio di camion con a bordo anche tende per allestire un presidio sanitario e cucine.
La prima notte dopo il sisma è stata un nuovo inferno per i sinistrati. Sulla regione devastata si è abbattuto anche il maltempo. La terra ha continuato a tremare. Fino alle prime ore di questa mattina sono state registrate 280 repliche, la più forte delle quali con una magnitudo di 4,8 gradi Richter.
L’ultimo bilancio, ancora provvisorio, fa stato di 179 morti, 34 dispersi e circa 1500 feriti. I senzatetto sono almeno 50mila.
swissinfo e agenzie
swissinfo.ch
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve chiaroveggente della Svizzera
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Come vengono trattate le malattie mentali nel vostro Paese?
In Svizzera, sempre più persone vengono indirizzate verso l'elettroterapia o psicoterapia assistita da sostanze psichedeliche. Esistono approcci simili nel Paese in cui vivete?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sisma devasta l’Abruzzo, Roma rifiuta aiuti esteri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli scenari sono apocalittici. Centinaia di edifici letteralmente sbriciolati, altre migliaia danneggiati e ormai inabitabili. Sotto le macerie morti e feriti. Il pomeriggio, alle 16:00, si contano già un centinaio di cadaveri, circa 1500 feriti e oltre 70mila sfollati. Un bilancio spaventoso, destinato ad appesantirsi ulteriormente, perché vi sono ancora almeno 300 dispersi. Tra le…
Svizzeri in Italia, il terremoto scatena la solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Non appena giunta la notizia del terremoto – racconta a swissinfo Cristina Mazziotti – sono stata subito chiamata dall’ambasciata svizzera”. “Stava disperatamente provando a contattare gli svizzeri residenti nelle zone terremotate, a prescindere che siano soci o meno del circolo. Tentativi vani, poiché l’altra notte, quando si è scatenato il terremoto, le linee telefoniche sono…
«In Svizzera assicuriamo tutto, ma non i terremoti»
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Italia è sotto shock. Il governo ha dichiarato lo stato di emergenza dopo il terremoto che ha colpito lunedì mattina la città dell’Aquila e i comuni circostanti. Il bilancio provvisorio parla di oltre 150 morti, 100’000 sfollati e migliaia di edifici distrutti o inagibili. «Considerato il fatto che siamo di fronte ad un terremoto di…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.