The Swiss voice in the world since 1935

Cane: amico o nemico dell’uomo?

Sono 4'291 gli incidenti da morsi di cane registrati nel 2007, di cui 2'678 ai danni di persone. È quanto emerge dalla statistica dell'Ufficio federale di veterinaria (UFV), che rileva come alcune razze siano più pericolose di altre.

Le razze coinvolte sono più di 200, ma pitbull, rottweiler, doberman e pastori tedeschi sono ampiamente in testa alla graduatoria. Se in generale si registra una media di 0,9 morsi ogni 100 cani, nel caso dei pitbull la percentuale sale a quota 8,5. Da notare, comunque, che questi animali attaccano più di frequente altri cani e non gli uomini.

Tra i 4’291 incidenti registrati lo scorso anno, 1’613 hanno visto coinvolti altri cuccioli. In totale, in oltre 1’000 casi gli uffici veterinari cantonali hanno disposto apposite misure di sicurezza per dei cani ritenuti pericolosi.

Le statistiche dimostrano inoltre che i bambini sono più esposti ai rischi: non solo vengono morsicati con maggior frequenza degli adulti ma presentano anche ferite più gravi. Nei bimbi con meno di 10 anni, nella metà dei casi, le ferite sono localizzate alla testa o alla gola e un incidente su quattro è causato da cani di dimensioni ridotte.

Le statistiche non permettono comunque di comprendere se l’origine di tali aggressioni è da ricercare nel comportamento del cane oppure del suo proprietario, sottolinea il direttore dell’UFV Hans Wyss. “Bisogna dunque chiedersi come fare perché le razze più a rischio non finiscano in mani sbagliate”.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

I più letti
Quinta Svizzera

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR