Ricercatori svizzeri e francesi hanno trovato il modo di raddoppiare la durata di vita di frutta e verdura, attraverso una tecnica di decontaminazione che combina raggi ultravioletti e ozono.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Oggi tra il 10 e il 20% dei prodotti dell’orto venduti al banco finiscono nella pattumiera. Grazie alle nuove tecniche di purificazione, la durata di vita potrebbe passare dagli attuali tre a cinque o sei giorni, ha indicato Remo Cicciarelli dell’Istituto di tecnologie di vita dell’Alta scuola specializzata della Svizzera occidentale.
Sia i raggi ultravioletti che l’ozono hanno un effetto antimicrobico e battericida. La combinazione dei due permette dunque di ottenere un effetto sinergico, mentre l’ozono va a trattare le zone di ombra non toccate direttamente dalle radiazioni.
Al termine di due anni di ricerche, un prototipo preindustriale è pronto, precisa Cicciarelli. I test realizzati in Francia sui pomodori e le albicocche hanno dato esito positivo, ma prima di passare a una produzione su scala industriale saranno necessarie ulteriori analisi. Questa tecnologia innovativa può essere utilizzata in diversi ambiti, sostituendo ad esempio i processi di decontaminazione basati sui prodotti clorati, vietati in Svizzera.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Basta un clic per gustare la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’inizio di dicembre, dopo una ricerca durata 3 anni che ha visto impegnati un gruppo interdisciplinare di esperti, l’Associazione patrimonio culinario svizzero ha presentato il nuovo sito internet www.kulinarischeserbe.ch con l’inventario dei prodotti alimentari tradizionali della Svizzera. “Una ricerca importante perché riunisce per la prima volta in uno stesso luogo tutti gli elementi conosciuti finora…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un laboratorio sotterraneo a Zurigo, in un armadio riscaldato ben sigillato, le promettenti piantine germogliano nelle provette. Si tratta di meli geneticamente modificati, resistenti alla ticchiolatura, un fungo che attacca rami, foglie, fiori e frutti coprendoli di piccole macchie e interrompendone lo sviluppo. Ciò nonostante potrebbero essere certificati con il marchio “bio”. “Fra nove…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Presentata al congresso internazionale di nutrizione sportiva applicata, venerdì al Politecnico federale di Zurigo, la piramide costituisce il perno di un nuovo libro pubblicato per conto dell’Ufficio federale dello sport (UFSPO). La piramide alimentare classica traccia le linee direttive per ogni categoria di nutrimenti, mettendo alla base frutta, verdura e carboidrati e al vertice dolci…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.