The Swiss voice in the world since 1935

Il campione Ferdy Kübler giunto al traguardo finale

Ferdy Kübler nel 1999, mentre sfoglia l'album dei ricordi. Keystone

Il primo svizzero che vinse il Tour de France è morto: Ferdinand "Ferdy" Kübler è deceduto ieri, giovedì 29 dicembre, in un ospedale a Zurigo. Aveva 97 anni. Designato "sportivo svizzero del secolo" nel 1983, la leggenda del ciclismo elvetico negli ultimi anni aveva avuto numerosi problemi di salute negli ultimi anni.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

La scomparsa di Ferdy Kübler

Questo contenuto è stato pubblicato al Il campione del ciclismo elvetico Ferdy Kübler è morto il 29 dicembre 2016 all’età di 97 anni. Designato sportivo svizzero del XX° secolo, resterà in particolare negli annali per essere stato, nel 1950, il primo svizzero a vincere il Tour de France.

Di più La scomparsa di Ferdy Kübler

L’annuncio del decesso è stato dato oggi dalla moglie Christina. La coppia aveva ancora trascorso il Natale insieme a casa. Ma in seguito a un grave raffreddore, aveva poi dovuto essere ricoverato in ospedale. “Ferdy si è addormentato serenamente, con il sorriso sulle labbra”, ha dichiarato la moglie al settimanale svizzero tedesco “Schweizer Illustrierte”. “Mi ha ancora detto: Christina sei la miglior moglie del mondo”, ha aggiunto la vedova. A causa dei problemi di salute, negli ultimi anni l’ex corridore era quasi sempre costretto a rimanere a letto.

Nato il 24 luglio 1919, Ferdy Kübler vinse la Grande Boucle nel 1950, un anno prima dell’altra stella del ciclismo elvetico e suo rivale, Hugo Koblet. Fino ad oggi sono stati gli unici due svizzeri a vincere il Giro di Francia. Il popolarissimo Ferdy conquistò il titolo mondiale su strada nel 1951 e si aggiudicò tre Giri della Svizzera (1942, 1948 e 1951) e due della Romandia (1948 e 1951), come pure due Liegi-Bastogne-Liegi (1951 e 1952). Kübler era passato al professionismo nel 1940.

Contenuto esterno

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR