Il campione Ferdy Kübler giunto al traguardo finale
Ferdy Kübler nel 1999, mentre sfoglia l'album dei ricordi.
Keystone
Il primo svizzero che vinse il Tour de France è morto: Ferdinand "Ferdy" Kübler è deceduto ieri, giovedì 29 dicembre, in un ospedale a Zurigo. Aveva 97 anni. Designato "sportivo svizzero del secolo" nel 1983, la leggenda del ciclismo elvetico negli ultimi anni aveva avuto numerosi problemi di salute negli ultimi anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch con agenzie/sf
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La scomparsa di Ferdy Kübler
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il campione del ciclismo elvetico Ferdy Kübler è morto il 29 dicembre 2016 all’età di 97 anni. Designato sportivo svizzero del XX° secolo, resterà in particolare negli annali per essere stato, nel 1950, il primo svizzero a vincere il Tour de France.
L’annuncio del decesso è stato dato oggi dalla moglie Christina. La coppia aveva ancora trascorso il Natale insieme a casa. Ma in seguito a un grave raffreddore, aveva poi dovuto essere ricoverato in ospedale. “Ferdy si è addormentato serenamente, con il sorriso sulle labbra”, ha dichiarato la moglie al settimanale svizzero tedesco “Schweizer Illustrierte”. “Mi ha ancora detto: Christina sei la miglior moglie del mondo”, ha aggiunto la vedova. A causa dei problemi di salute, negli ultimi anni l’ex corridore era quasi sempre costretto a rimanere a letto.
Nato il 24 luglio 1919, Ferdy Kübler vinse la Grande Boucle nel 1950, un anno prima dell’altra stella del ciclismo elvetico e suo rivale, Hugo Koblet. Fino ad oggi sono stati gli unici due svizzeri a vincere il Giro di Francia. Il popolarissimo Ferdy conquistò il titolo mondiale su strada nel 1951 e si aggiudicò tre Giri della Svizzera (1942, 1948 e 1951) e due della Romandia (1948 e 1951), come pure due Liegi-Bastogne-Liegi (1951 e 1952). Kübler era passato al professionismo nel 1940.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Koblet, il trionfo e la caduta di un eroe svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuno se lo aspettava. Gli occhi di tifosi e giornalisti erano tutti puntati su Fausto Coppi e Gino Bartali. La maglia rosa non era mai uscita di casa e nulla faceva temere che nel 1950 le cose sarebbero andate diversamente. Finché quel ciclista venuto dal nulla, cresciuto in un quartiere popolare di Zurigo, non si…
Tour de France, una prova anche per il federalismo svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 18 luglio la “Grande Boucle” arriva a BernaCollegamento esterno, che per la prima volta ospita un arrivo di tappa del Giro di FranciaCollegamento esterno. Dopo un giorno di riposo nella capitale elvetica, i ciclisti pedaleranno mercoledì in direzione del Vallese, dove saliranno fino alla diga artificiale di Finhaut-Emosson, a 2’000 metri di altitudine. Una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 18 luglioCollegamento esterno il Tour de FranceCollegamento esterno arriva a Berna. Dopo un giorno di riposo nella capitale svizzera, il 20 luglioCollegamento esterno i ciclisti pedaleranno verso il Vallese, dove saliranno fino alla diga artificiale di Finhaut-Emosson, a 2000 metri di altitudine. Una tappa che permetterà agli scalatori di mettersi in mostra. In Svizzera…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vincitore del Giro d’Italia e di Francia, “bon viveur” e una morte prematura: Hugo Koblet può essere definito il James Dean della bicicletta. La rapida traiettoria di questo figlio di panettiere cresciuto in un quartiere popolare di Zurigo scatenò negli anni ’50 in Svizzera una passione per il ciclismo mai vista prima. Le sue vittorie…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colpo di grazia alla Phonak è stato il test positivo al testosterone dell’ex capitano americano della formazione elvetica, Floyd Landis, vincitore dell’ultimo Tour de France. Andy Rihs, proprietario della squadra ciclistica svizzera Phonak, dice a swissinfo di non provare rancore nei confronti dei corridori che hanno fatto uso di doping. Martedì, Rihs ha annunciato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Sono quattro anni che aspetto impaziente questo momento! So benissimo che si tratta soltanto di una corsa a cronometro. Ma questa corsa è più importante delle altre e farò tutto il possibile per vincerla”, spiega entusiasta Fabian Cancellara. Dopo aver conquistato venerdì la medaglia di bronzo nella gara in linea, il ciclista bernese è ancora…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.