Il corteo degli alpigiani (“Älplerchilibi”) a Stans, nel canton Nidvaldo.
(Keystone/Urs Flüeler)
Luce autunnale nel vigneto.
(Keystone/Arno Balzarini)
Pazienza certosina per la pulizia dei funghi porcini e dei gallinacci.
(Keystone/Arno Balzarini)
Sul lago di San Moritz, nel cantone dei Grigioni.
(EQ Images/Eddy Risch)
“Combat des Reines“, Martigny, nel canton Vallese.
Giorni d’oro.
(EQ Images/Eddy Risch)
Nella regione del Säntis, nella Svizzera orientale.
(Keystone/Arno Balzarini)
“Chästeilet“ nella valle Justistal, nell’Oberland bernese.
(Keystone/Lukas Lehmann)
Aratura a Vouvry, nel canton Vallese.
Sul Reno a Basilea.
(pixsil/Roland Schmid)
L’alpe di Göschenen, nel canton Uri.
(swiss-image/Max Schmid)
Le caldarroste.
(Keystone/Alessandro Della Bella)
Mostra del bestiame, nel canton Appenzello.
(Keystone/Regina Kühne)
Festa della vendemmia a Neuchâtel.
(swiss-image/Christof Sonderegger)
Sessione autunnale a Palazzo federale.
(Keystone/Alessandro della Valle)
Tempo di cambiare i pneumatici.
(Keystone/Alessandro Della Bella)
Discesa dal Rigi.
(Keystone/Alessandro Della Bella)
Fiera d’autunno a Basilea.
(Keystone/Georgios Kefalas)
Tramonto sul Lago Maggiore.
(Keystone/Walter Bieri)
I giorni si accorciano e i maglioni si ispessiscono: l’autunno è arrivato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima di cedere il passo al grigio inverno, la natura si infiamma di colori e di luci. Le mucche rientrano alle stalle, il contadino raccoglie i frutti del suo lavoro e l’escursionista si gode gli ultimi caldi raggi di sole.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La montagna, l’ultimo grande spazio di libertà
Questo contenuto è stato pubblicato al
359’000 nottate in capanna, ovvero l’11% in più rispetto all’anno precedente, con un fatturato di 28 milioni (+13%): è il risultato eccezionale registrato dal Club alpino svizzero (CAS) durante l’ultima annata. Comunicando questi dati, il CAS stesso ha avanzato alcune possibili spiegazioni: la crisi economica, che ha spinto molti svizzeri a restare in patria per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Agronoma, di origine zurighese, coltiva la passione per la vigna e la viticoltura da sempre, fin da quando studiava al Politecnico federale. Il Ticino è diventato la sua terra di adozione. Testoline bionde come girasoli adagiati nel verde o sospesi tra i filari: sono i figli degli amici di Anna Barbara Kopp von der Crone,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giorni si accorciano, la coltre di nebbia si addensa e i primi brividi rammentano che l’inverno sta progressivamente prendendo il sopravvento sul caldo dell’estate. L’autunno, con i suoi colori e il suo velo malinconico, si è oramai installato in tutta la Svizzera.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.