L'altopiano con Verbier e la montagna Pierre-à-Voir (1945).
museedebagnes.ch
Verbier, sullo sfondo la montagna Pierre-à-Voir (verso il 1966).
museedebagnes.ch
Fienagione (verso il 1950).
museedebagnes.ch
Montzeur e l'albergo Rose Blanche (prima del 1933).
museedebagnes.ch
La seggiovia di Savoleyres (1955).
museedebagnes.ch
Hotel Casanova (1960).
museedebagnes.ch
Piazza principale (1961-1967).
museedebagnes.ch
Hotel e ristorante Rosalp (1955).
museedebagnes.ch
Piazza principale (1959).
museedebagnes.ch
Vista su Verbier e sul parcheggio Ermitage (febbraio 1962).
museedebagnes.ch
Il libro di fotografie intitolato “Immagini di Verbier. Le vecchie cartoline” propone un viaggio nel passato nella rinomata località turistica del canton Vallese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le 250 cartoline appartenenti a François Luisier e a Jean-Marie Michellod ritracciano lo sviluppo di Verbier tra il 1900 e il 1960. Luisier, che ha iniziato a collezionare cartoline 40 anni fa, ne possiede ora circa 3’000. Il libro è in vendita al Museo di Bagnes e nelle librerie del cantone.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le Alpi viste dall’alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilota e biologo, Matevž Lenarčič ha volato sopra l’arco alpino, fotografandolo dal cielo. Scattando fino a 3’000 fotografie al giorno, è riuscito a collezionare oltre 100’000 immagini in tre anni. Una selezione è stata pubblicata per la prima volta nel 2009 nel libro «The Alps – A Bird’s View». Il volume ha ottenuto diversi premi.…
Gli chalet svizzeri continuano ad attirare acquirenti stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
I raggi del sole s’infiltrano tra i vecchi granai in legno di larice del centro storico di Grimentz, nella canton Vallese, gettando delle ombre sul manto di neve. Numerosi nuovi chalet e diverse gru, che ricoprono i ripidi pendii del villaggio vallesano, testimoniano della forte crescita immobiliare in corso da alcuni anni. Oggi è tutto…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.