Nell’era della comunicazione elettronica, le lettere sono ormai rare: le e-mail e gli sms hanno preso il loro posto. Un fenomeno che evidentemente concerne anche gli svizzeri all'estero (Raffaella Rossello, swissinfo.ch)
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Raffaella Rossello, swissinfo.ch
“Tecnologie dell’informazione e social media”: è il tema del 92° Congresso degli svizzeri all’estero, che si tiene sabato 16 agosto a Baden, nel cantone di Argovia. Il grande appuntamento annuale degli espatriati elvetici è preceduto venerdì, nella sede del legislativo argoviese ad Aarau, dalla seduta del Consiglio degli svizzeri all’estero, considerato il “parlamento della Quinta Svizzera”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli svizzeri all’estero fanno un gesto per gli studenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri all’estero sono direttamente interessati dalla libera circolazione delle persone in Europa. Era quindi verosimile che fossero piuttosto contrari all’iniziativa dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice), accettata dal popolo svizzero lo scorso 9 febbraio, che chiede di porre un limite alla libera circolazione dei cittadini europei in Svizzera. Un’impressione confermata dai fatti. Nei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale vuole abolire l’obbligo per gli svizzeri residenti all’estero di registrarsi presso ambasciate o consolati. Una proposta criticata dall’Organizzazione degli svizzeri all’estero, secondo la quale si perderebbero in tal modo i contatti con molti connazionali nel mondo. L’oggetto ritorna alla Camera dei Cantoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
«La globalizzazione non è né buona né cattiva. Bisogna saper cogliere le opportunità e ridurre i rischi», ha dichiarato sabato Eveline Widmer-Schlumpf, a capo del Dipartimento federale delle finanze. Ospite d’onore al tradizionale appuntamento annuale degli svizzeri all’estero, la consigliera federale ha sottolineato che la Svizzera ha in mano ottime carte per far fronte a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un periodo in cui c’è un fervente interesse storico per l’emigrazione, una ricerca sull’organizzazione che rappresenta gli interessi degli espatriati svizzeri apparirebbe logica già di per sé. Se a ciò si aggiunge il raggiungimento di un secolo di attività, sembrerebbe persino inevitabile. Eppure “finora non c’è ancora alcuna decisione o progetto preciso”, dice a…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.