Per protestare contro l'offensiva militare turca nel Rojava, la regione di autogoverno curdo nella Siria settentrionale, membri della comunità curda in Svizzera si sono incatenati all'esterno del Palazzo delle Nazioni a Ginevra, mercoledì 30 ottobre. (KEYSTONE/Martial Trezzini)
Martial Trezzini / Keystone
Giovedì, 25 ottobre 2019: barriere di sicurezza istallate dinnanzi agli edifici dell'amministrazione federale nella capitale svizzera in vista dell'arrivo di alcune migliaia di tifosi del Feyenoord Rotterdam per la partita di Europa League contro lo Young Boys di Berna. La serata si è conclusa con diversi danni e una trentina di tifosi tratti in arresto. (KEYSTONE/Anthony Anex)
Anthony Anex / Keystone
Dimostrante mascherato alla Mad Pride, la manifestazione, svoltasi giovedì 10 ottobre a Ginevra, per sensibilizzare la popolazione sulle sofferenze causate dalla stigmatizzazzione delle malattie psichiche, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale. (Fabrice Coffrini / AFP)
Fabrice Coffrini / AFP
La svizzera Mujinga Kambundji festeggia dopo aver vinto la medaglia di bronzo nella finale dei 200 metri ai Mondiali di atletica a Doha (Qatar), il 2 ottobre 2019. (Valdrin Xhemaj / Keystone)
Valdrin Xhemaj / Keystone
Una partecipante al "funerale" inscenato da organizzazioni ambientaliste per la "morte" del ghiacciaio del Pizol, sopra a Mels, nel cantone di San Gallo, il 22 settembre. In uno studio pubblicato quest'anno, ricercatori del Politecnico federale di Zurigo hanno calcolato che il 90% dei ghiacciai delle Alpi scomparirà entro il 2100 se non diminuiranno le emissioni di gas ad effetto serra. (Fabrice COFFRINI / AFP)
Fabrice Coffrini / AFP
Manifesti elettorali di vari partiti svizzeri a Baden, nel canton Argovia, il 17 settembre 2019. Le elezioni federali si svolgono il 20 ottobre. (KEYSTONE/Christian Beutler)
Christian Beutler / Keystone
La cava di granito Ongaro a Cresciano, in Ticino, in occasione della prima Giornata svizzera delle cave aperte l'11 settembre 2019. (KEYSTONE/Ti-Press/Alessandro Crinari)
Alessandro Crinari / Keystone
Tori da tutta la Svizzera sono stati i protagonisti della tradizionale fiera di Zugo, il 4 settembre 2019. (KEYSTONE/Alexandra Wey)
Keystone / Alexandra Wey
Operaio sul ponte pedonale sopra all'autostrada A9, in territorio di Chailly (Vaud). Il ponte è stato demolito il 26 agosto 2019 dopo essere stato danneggiato da un camion. (KEYSTONE/Cyril Zingaro)
Keystone / Cyril Zingaro
Mountainbiker in azione nella seconda tappa della gara di rampichino "Swiss Epic", mercoledì 21 agosto 2019, a St. Moritz, nei Grigioni. Questa competizione fa parte della stessa serie di corse "Cape Epic" in Sudafrica. (KEYSTONE/Gian Ehrenzeller)
Keystone / Gian Ehrenzeller
Lo svizzero Stefan Portmann durante lo slalom della supercombinata di Coppa del Mondo di sci d'erba tenutosi il 14 agosto 2019 a Marbach, nel canton Lucerna. (KEYSTONE/Alexandra Wey)
Keystone / Alexandra Wey
La mostra "Illuminated Art Zurich" giovedì 8 agosto 2019. Da quel giorno fino al 19 settembre 2019, i visitatori del MAAG Hall di Zurigo possono passeggiare tra i colori e le forme delle grandi opere d'arte del XIX e XX secolo nel primo museo svizzero della luce immersivo. (KEYSTONE/Walter Bieri)
Keystone / Walter Bieri
Aerei da combattimento F-5 Tiger della Patrouille Suisse in azione lo scorso 1° agosto al di sopra del Lago Lemano in occasione della Festa nazionale svizzera e della Fête des vignerons a Vevey.
Keystone / Bott Jean-christophe
Questa immagine scattata da un drone il 24 luglio 2019 mostra il ghiacciaio del Rodano, nei pressi del passo del Furka. Per rallentare lo scioglimento, il ghiacciaio è stato parzialmente coperto da teli bianchi. (KEYSTONE/Peter Klaunzer).
Keystone / Peter Klaunzer
Prove generali dello spettacolo proposto alla Fête des Vignerons di Vevey (canton Vaud), 16 luglio 2019. La festa dei viticoltori svizzeri è l'unica celebrazione al mondo che si tiene ogni 20-25 anni. (KEYSTONE/Laurent Gillieron)
Keystone / Laurent Gillieron
Un mountain biker ammira un dipinto dell'artista franco-svizzero Saype nella regione delle Portes du Soleil, nel canton Vallese, il 10 luglio 2019. Intitolata 'Les Contrebandiers de l'amitié' (I contrabbandieri dell'amicizia), l'opera è stata realizzata con pigmenti biodegradabili. (KEYSTONE/Laurent Gillieron)
Keystone / Laurent Gillieron
Mercoledì 3 luglio 2019: i partecipanti della traversata del Lago di Zurigo si tuffano nell'acqua rinfrescante in una giornata a temperature estive.
Keystone / Ennio Leanza
Turisti sul Titlis, nel canton Obvaldo, hanno approfittato della temperatura estiva per un'escursione in alta montagna il 26 giugno 2019. (KEYSTONE/Alexandra Wey)
Alexandra Wey/Keystone
Ginnastica agli attrezzi durante la Festa federale di ginnastica, giovedì 20 giugno 2019, al centro sportivo Schachen ad Aarau. (KEYSTONE/Alexandra Wey)
Keystone / Alexandra Wey
Eugen Baumgartner dirige i lavori del "Rheinholzen" a Kriessern, nel Canton San Gallo, mercoledì 12 giugno 2019. Con questa attività tradizionale della regione viene recuperato il legname trasportato a valle dal fiume Reno.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Lotta per la palla durante la seconda partita della finale del campionato svizzero di pallacanestro tra l'Olympique Friburgo e i Lions di Ginevra, giocata il 5 giugno 2019 nella palestra di St. Leonard a Friburgo. (KEYSTONE/Anthony Anex)
Keystone / Anthony Anex
Una mongolfiera spicca il volo durante una gara dei Campionati svizzeri 2019, organizzati dal 30 maggio al 2 giugno a Willisau.
Keystone / Urs Flueeler
Per i fagiani di monte, la primavera è sinonimo di corteggiamento, come qui nella zona di Villars-sur-Ollon (Vaud) il 23 maggio 2019. (KEYSTONE/Anthony Anex)
Keystone / Anthony Anex
Il luogo dell'incidente di un piccolo aereo vicino all'aeroporto di Birrfeld presso Muelligen, nel cantone di Argovia, martedì 14 maggio 2019. Il velivolo è bruciato completamente dopo l'incidente. Il pilota non ha potuto essere tratto in salvo. (Ennio Leanza / Keystone)
Ennio Leanza / Keystone
L'artista multimediale Rainer Otto Hummel mentre lavora per il progetto "WandnebenWand" alla Kunsthalle di Lucerna, lunedì 6 maggio 2019. (Alexandra Wey / Keystone)
Alexandra Wey / Keystone
Approfittando del bel tempo, diversi visitatori si sono recati il 22 aprile 2019 al Parco dell'indipendenza di Morges, nel canton Vaud, per ammirare la fioritura di 380 varietà di tulipani. (KEYSTONE/Valentin Flauraud)
Keystone / Valentin Flauraud
Un elicottero trasporta un uovo di Pasqua gigante dell'artista Mandril sulla Tour de Diesse a Neuchatel, giovedì 18 aprile 2019 . (KEYSTONE/Jean-Christophe Bott)
Keystone / Jean-christophe Bott
Il 10 aprile 2019, al Salone internazionale delle invenzioni di Ginevra, Matchy Ma dell'Università di Hong Kong ha presentato uno spazzolino concepito per tutte le superfici dentali. (KEYSTONE/Martial Trezzini)
Keystone / Martial Trezzini
Il principe ereditario Alois del Liechtenstein e la consorte, Sua Altezza Sofia del Liechtenstein (a sinistra), ascoltano l'inno svizzero assieme al presidente della Confederazione Ueli Maurer e alla figlia Sidonia Maurer (a destra), in oaccasione di una visita ufficiale a Berna il 3 aprile 2019. (KEYSTONE/Peter Klaunzer)
Keystone / Peter Klaunzer
Ciliegi in fiore nel parco di Mont-Repos a Losanna, 29 marzo 2019. (KEYSTONE/Laurent Gillieron)
Keystone / Laurent Gillieron
La nazionale svizzera di calcio si è riunita il 19 marzo 2019 nella palestra dello stadio Letzigrund di Zurigo per una foto di squadra. (KEYSTONE/Christian Beutler)
Keystone / Christian Beutler
Una giovane dimostrante durante lo "sciopero per il clima", venerdì 15 marzo a Lucerna
Keystone / Urs Flüeler
Ultimi ritocchi al Museo Franz Gertsch a Burgdorf (canton Berna), il 7 marzo 2019, in vista dell'inaugurazione dei nuovi spazi espositivi. Franz Gertsch, classe 1930, è tra i principali artisti contemporanei svizzeri. (KEYSTONE/Anthony Anex)
Anthony Anex / Keystone
Terrificanti volti di legno, abiti di pelli e pelliccia, il buio e il suono dei campanacci: è la sfilata delle Tschäggättä, le maschere del carnevale dell'Alto Vallese, che si è tenuta il 28 febbraio 2019 nel villaggio di Blatten. (KEYSTONE/Valentin Flauraud)
Keystone/ Valentin Flauraud
Gstaad (Berna), 20 febbraio 2019: alcune persone ammirano 'Mirage Gstaad', l'ultima opera dell'artista americano Doug Aitken. (KEYSTONE/Anthony Anex)
Keystone / Anthony Anex
Cantiere del terzo tubo, lungo oltre tre chilometri, che completerà la galleria attraverso il Gubrist, nei pressi di Regensdorf (cantone di Zurigo), venerdì 15 febbraio 2019, durante una visita guidata per i giornalisti.
Walter Bieri/Keystone
Le mucche sembrano felici di correre liberamente nella nella neve fresca, lunedì 4 febbraio a Kaiserstuhl, nel cantone di Obvaldo.
urs Flüeler/Keystone
Lutto a Fruttigen, nel cantone di Berna: cerimonia funebre, il 30 gennaio 2019, per i sei giovani svizzeri morti in un incidente in Svezia il 12 gennaio. (Peter Schneider/Keystone)
Peter Schneider/Keystone
Ecco come si presentava il 24 gennaio 2019 la strada che conduce sul passo dello Julier, che collega l'Engadina al resto del canton Grigioni. (KEYSTONE/Valentin Flauraud)
Valentin Flauraud/Keystone
Lo sciatore svizzero Beat Feuz durante le prove di discesa libera a Wengen, nell'Oberland bernese, il 16 gennaio 2019. (KEYSTONE/Anthony Anex)
Anthony Anex/Keystone
Zurigo, capitale economica della Svizzera, è stata ricoperta il 10 gennaio 2019 da uno strato di neve che in alcuni punti ha raggiunto i 15 centimetri. (KEYSTONE/Walter Bieri)
Walter Bieri / Keystone
Dei ragazzi del villaggio svizzero di Hallwil, nel canton Argovia, hanno indossato il 2 gennaio 2019 dei costumi tradizionali fatti di paglia, riccioli di legno, rametti di abete e di agrifolio per salutare il nuovo anno. Quella del 'Baerzelitreiben' è un'usanza portata avanti da 150 anni. (KEYSTONE/Alexandra Wey)
Alexandra Wey/Keystone
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questa serie, i fotografi di swissinfo.ch propongono un’immagine legata a un avvenimento degli ultimi sette giorni. Questa serie si conclude il 3 novembre 2019.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.