La vita dei gay in Svizzera
L’istituto di medicina sociale e preventiva dell’Università di Losanna ha periodicamente valutato la strategia dell’Ufficio Federale della Sanità, per prevenire la diffusione del virus HIV e dell’Aids dal 1986.
Gli ultimi risultati, basati su indagini svolte negli anni novanta e nel 2000, fanno luce sul comportamento sessuale della comunità gay in Svizzera.
Oltre l’80 per cento degli intervistati dice di aver avuto più di un partner negli ultimi 12 mesi, ed un terzo ammette di averne avuti più di dieci. Un terzo dice di aver avuto dei rapporti sessuali più di una volta alla settimana.
Le persone sieropositive affermano essere sessualmente più attive dei sieronegativi o delle persone che non si sono mai sottoposte al test di depistaggio.
Nel 2000 più della metà degli “uomini sieropositivi che fanno sesso con altri uomini” ha avuto più di dieci partner durante gli ultimi 12 mesi. Circa un terzo ha praticato il sesso anale senza l’uso del preservativo.
Il numero di gay sieropositivi con un partner fisso è salito dal 46 per cento nel 1987 al 72 percento nel 2000. Ma la metà di queste relazioni a lungo termine non erano di natura monogama.
Il numero di locali per gay è anche aumentato. Nel 2000 più della metà degli intervistati dice di aver frequentato periodicamente le saune, più di un terzo è andato nei parchi e circa un terzo ha usufruito dei gabinetti pubblici.
Le indagini hanno rivelato che coloro che frequentano questi luoghi per praticare attività sessuali prendono poche precauzioni. I clienti di saune che hanno praticato sesso anale senza l’uso del preservativo sono aumentati dal 13 per cento nel 1997 al 21 per cento nel 2000.
Coloro che hanno fatto sesso con partner occasionali sono stati altrettanto negligenti nell’uso del preservativo.
swissinfo, Faryal Mirza
(traduzione dall’inglese: Luigi Jorio)

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.