Mauro Pini passa a Swiss Ski
Il ticinese Mauro Pini, attualmente allenatore di Lara Gut, ha deciso di accettare l'offerta della Federazione svizzera di sci, diventando così il nuovo responsabile dei discesisti rossocrociati.
Il nuovo tecnico sostituirà Patrice Morisod, che a inizio aprile aveva deciso di raccogliere una nuova sfida e proseguire la sua carriera passando alla nazionale francese.
La nomina di Mauro Pini è stata ufficializzata lunedì da Swiss Ski: Martin Rufener, responsabile della squadra maschile, ha sottolineato l’importanza di sostituire tempestivamente Morisod con un tecnico esperto e già ben integrato nell’ambiente dello sci elvetico. La scelta di puntare sul 44enne ticinese, ha aggiunto, è stata condivisa da tutti i quadri di Swiss Ski.
Mauro Pini seguirà in particolare Didier Cuche, Didier Défago, Silvan Zurbriggen e Marco Büchel. Il nuovo tecnico ha dal canto suo dichiarato di avere già discusso con gli atleti: «Sono contenti di poter lavorare con me. Contemporaneamente, sono cosciente del fatto che le aspettative sono elevate».
In merito alla decisione di lasciare il team di Lara Gut, Pini ha dichiarato che «con la partenza di Morisod si è creata un’opportunità interessante. Un’occasione simile non capita spesso». La scelta non è comunque stata facile: «Lara è un vero fenomeno, con un’incredibile forza di volontà. Con lei e con tutto il resto del suo staff ho trascorso anni indimenticabili». Prima di allenare Lara Gut, Pini si era occupato della squadra spagnola, e in particolare di Maria-José Rienda.
Dal canto suo, il «Team Gut» ha ringraziato Mauro Pini per il lavoro svolto, augurandogli successo nella sua nuova funzione. Il padre di Lara, Pauli Gut, ha dichiarato che la scelta del futuro tecnico per la figlia sarà attentamente ponderata.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.