La tedesca, grande favorita della vigilia, è riuscita sabato a conquistare l'oro ai Mondiali in corso in Val d'Isère. L'argento è andato alla ceca Sarka Zahrobska e il bronzo alla finlandese Tanja Poutiainen. Prima svizzera Denise Feierabend, sesta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Maria Riesch non ha tradito le attese: ampiamente in testa nella classifica di specialità in Coppa del mondo, la sciatrice di Garmisch-Partenkirchen ha fatto suo anche lo slalom dei mondiali di Val d’Isère.
Sesta al termine della prima manche, la tedesca ha ottenuto il miglior tempo nella seconda ed ha potuto approfittare degli errori delle altre concorrenti.
Sandrine Aubert (FRA), Lindsey Vonn (USA) e Manuela Mölgg (ITA), rispettivamente terza, seconda e prima dopo la prima manche, sono uscite una dopo l’altra. Particolarmente sfortunata l’italiana, che ha inforcato a poche porte dalla fine quando era ancora in vantaggio.
In campo rossocrociato, l’unica soddisfazione è venuta da Denise Feierabend, 19 anni. La sciatrice originaria del canton Obvaldo, che partecipava al suo primo Campionato del mondo, ha chiuso al sesto posto, il miglior risultato della sua carriera.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Val d’Isère: Carlo Janka un gigante d’oro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo una medaglia di bronzo nella discesa, il 22enne grigionese ha confermato di avere un talento enorme vincendo la medaglia d’oro nel gigante. Lo sci elvetico ha dunque un futuro di belle speranze davanti a sé. Partito con il dorsale numero 2, Carlo Janka ha effettuato un primo percorso impeccabile. Il fenomeno grigionese sembrava avere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuova conferma per la 17enne ticinese, ai suoi primi Mondiali: sulle nevi della Val d’Isère Lara Gut, già seconda nella super combinata di venerdì, ha conquistato l’argento anche nella gara più attesa: la discesa. L’oro è andato a Lindsey Vonn, che ha dominato la gara staccando la sua più diretta concorrente di 52 centesimi di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ai campionati mondiali di sci 2009 in Val d’Isère la squadra svizzera si sta facendo onore trascinata dal talento della 17enne ticinese Lara Gut (due medaglie d’argento) e del 22enne grigionese Carlo Janka (una medaglia d’oro e una di bronzo) e dalla maturità agonistica del 34enne neocastellano Didier Cuche (una medaglia d’oro e una d’argento).
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.