Prospettive svizzere in 10 lingue

Sonja Nef conquista il secondo oro per lo sci svizzero ai mondiali di St. Anton

La Nef ha saputo confermare i pronostici, che la davano grande favorita della gara Keystone

Dopo la vittoria di giovedì di Michael von Grünigen, la sciatrice appenzellese vince lo slalom gigante femminile, ottenendo così finalmente un grande risultato ad un Mondiale. Ottima quarta Lilian Kummer, che alla fine della prima manche si trovava ancora al quindicesimo posto.

Sonja Nef è la nuova campionessa del mondo di gigante. Nella penultima gara dei mondiali di St. Anton, in Austria, l’atleta 28enne ha concluso le due manches della gara in 2:19.01, relegando l’italiana Karen Putzer, medaglia d’argento, a 1 secondo e 10 centesimi e la svedese Anja Paerson a 1 secondo e 51 centesimi. La Nef aveva concluso al comando anche la prima parte della gara con 36 centesimi di vantaggio sulla Putzer. Da parte sua, la svizzera Lilian Kummer ha conquistato il quarto posto dopo una grande rimonta considerato come, alla fine della prima manche, si trovava ancora al quindicesimo rango. Sfortunata invece la romanda Corinne Rey-Bellet, costretta ad abbandonare la gara a causa della perdita di uno sci in piena lotta per una medaglia (la Rey-Bellet si era infatti classificata quinta al termine della prima manche).

La nuova campionessa del mondo ha gestito nel migliore dei modi il non sempre comodo ruolo di grande favorita, ruolo che le spettava dall’alto della Coppa del mondo di specialità già vinta a due prove dalla fine della stagione, grazie alle 5 vittorie stagionali, di cui le ultime 4 consecutive.

Si tratta del primo risultato di rilievo per la Nef ad un grande appuntamento come un Mondiale od un’Olimpiade. In passato infatti il suo migliore piazzamento ad un Mondiale fu l’ottavo posto conquistato nel 1997.

Mercoledì, Michael Von Grünigen, primo nelle classifiche di Coppa del mondo per quel che riguarda lo slalom gigante, aveva vinto la medaglia d’oro della disciplina grazie ad una fantastica seconda manche nella quale riusciva a risalire dal quarto posto della prima manche al primo posto finale. Lo sciatore svizzero ha così regalato la prima vittoria di questa edizione dei mondiali alla delegazione elvetica. Il medagliere elvetico comprende anche il bronzo conquistato da Paul Accola nella combinata.

swissinfo

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR