The Swiss voice in the world since 1935

Telethon 2000: oltre 2,5 milioni di franchi per la lotta contro le malattie genetiche

Nell'ambito di Telethon, un gruppo di volontari hanno costruito in sole 26 ore uno chalet a Les Diablerets, che ospiterà bambini handicappati di tutta l'Europa Keystone

La tredicesima edizione del Telethon, in favore delle persone colpite da malattie ereditarie, ha permesso di raccogliere in 30 ore oltre 2,5 milioni di franchi, di cui 600'000 nella sola Svizzera italiana.

Oltre i due terzi dei versamenti sono stati registrati nella Svizzera francese, il 25 percento in Ticino e il 5 percento nella Svizzera tedesca, dove Telethon è poco conosciuto. Il rimanente 2 percento è stato raccolto via Internet.

Quest’anno i responsabili della fondazione hanno tentato di sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica di lingua tedesca, grazie ad una serie di manifestazioni in diverse città.

La cifra pubblicata domenica non è definitiva, dato che alcune manifestazioni di sostegno a Telethon non hanno ancora presentato il proprio rendiconto, mentre altre devono ancora essere svolte, ha comunicato la fondazione. I risultati definitivi saranno resi noti solo tra qualche mese. Lo scorso anno la gara di solidarietà aveva permesso di raccogliere 3,34 milioni di franchi.

Anche quest’anno la Svizzera italiana ha confermato il suo primato di generosità con quasi 600’000 franchi di promesse di versamento, risultando nuovamente tra le regioni più sensibili alle cause sociali a livello mondiale, ha spiegato il servizio stampa di Telethon.

I fondi raccolti in Svizzera resteranno nel paese, sottolinea la fondazione. Una metà è destinata direttamente ai malati ed ai loro familiari, l’altra alla ricerca nella lotta contro le malattie genetiche ancora oggi incurabili, come la miopatia (distrofia muscolare) o la mucoviscidosi. In Svizzera sono circa 20.000 i bambini e gli adulti colpiti da queste malattie degenerative.

Tra le 500 manifestazioni di sostegno organizzate sul territorio della Confederazione, la costruzione di uno chalet a Les Diablerets (VD) dovrebbe essere quella più spettacolare. Circa 500 volontari hanno impegnato le loro forze per edificare lo stabile, destinato ad accogliere i bambini andicappati provenienti da tutta Europa.

Telethon è nato negli Stati Uniti nel 1966. In Europa è stata la Francia il primo paese a lanciare l’idea, subito seguita un anno più tardi dalla Svizzera francese. In Francia quest’anno Telethon a raccolto 501 milioni di franchi francesi (circa 125 milioni di franchi svizzeri).

swissinfo e agenzie

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR