The Swiss voice in the world since 1935

Vittoria finale del Tour de Suisse all’americano Lance Armstrong

Con la vittoria svizzera in tasca, Armstrong è pronto a battersi per il Giro di Francia Keystone

Partito al buon momento, lo svittese Oscar Camenzind è riuscito a tagliare il traguardo per primo a Losanna. La vittoria finale del Giro di Svizzera va all'americano Lance Armstrong. Gli altri svizzeri piazzati nei primi dieci sono Beat Zberg, quarto, e Daniel Schnider, astro nascente del ciclismo elvetico, giunto nono.

Giù il sipario con i colori rossocrociati. Il Tour de Suisse 2001 passa agli archivi con la vittoria di Oscar Camenzind nella decima e ultima tappa, 175 km che hanno portato la variopinta carovana da Losanna fino a Moudon e ritorno. Sul vialone di Ouchy, Camenzind (che era scattato in compagnia di altri quattro corridori ad una cinquantina di chilometri dal traguardo) è riuscito ad imporsi in volata, uscendo al momento giusto (quando allo striscione d’arrivo mancavano una cinquantina di metri) e precedendo Magnien e Poos, Konychev e Nicolas Jalabert.

Ci voleva una vittoria svizzera in un Tour de Suisse davvero affascinante: non soltanto per la vittoria finale di Lance Armstrong: il texano, partito subito a mille nel crono-prologo di Rust ha giocato d’attesa, lasciando la maglia oro prima che si giungesse sulle montagne.

Ha sofferto un tantino sulle rampe del San Gottardo (soprattutto sui dadi di porfido della Tremola) ma poi ha piazzato la zampata vincente a Montana. Tra vigne e tornanti, quelli che da Sion hanno portato i “girini” a Crans, Armstrong ha attivato il “turbo” e si è ripreso la maglia di leader.

La tranquilla amministrazione del finale di gara non ha fatto altro che ingigantire la prova del texano che, lo ricordiamo, in passato è stato in bilico tra la vita e la morte per un tumore.

Al traguardo il capitano della US Postal ha avuto parole di elogio per il Tour de Suisse: “Una corsa di 10 giorni ma molto ritmata: montagne fuori categoria, percorsi pianeggianti e cronometro impegnative. Sono contento della mia vittoria soprattutto perché ho sentito le sensazioni giuste in vista della Grande Boucle”.

E’ stato un Tds grandi firme: basti pensare che sul podio finale troviamo, oltre ad Armstrong – vincitore delle due ultime edizioni del Tour de France – anche Gilberto Simoni, maglia rosa al recente Giro d’Italia e Wladimir Belli che nel 2000 fu preceduto da Oscar Camenzind e dall’allora suo compagno di squadra Dario Frigo.

Dieci giorni di gara, otto vincitori diversi: la formula Biver-Rominger funziona e il Tour de Suisse è tornato ad essere un “piccolo” grande Giro. Non come succedeva una volta: tutti ci snobbavano preferendo la Catalogna – ad esempio – per svolgere gli allenamenti in vista del Tour de France. Svizzera crocevia della Grande Boucle? Fra tre settimane, quando la più grande corse a tappe arriverà a Parigi, lo sapremo.

Filippo Frizzi

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR