Prospettive svizzere in 10 lingue

Weltklasse di Zurigo, la rivincita dopo Helsinki

I velocisti sono le star della serata, anche se manca Asafa Powell (a destra) Keystone

Dopo i mondiali d'atletica , i grandi perdenti dell'appuntamento finlandese hanno la possibilità di rifarsi sulla pista svizzera del Letzigrund.

Venerdì sera, circa quindici campioni del mondo faranno vibrare il meeting Weltklasse di Zurigo, carta da visita di prestigio della città sulla Limmat.

La prova dei 100 metri, una delle discipline più seguite, si annuncia di nuovo come il punto forte del meeting zurighese, quarto appuntamento della prestigiosa Golden League.

Sfortunatamente, il duello atteso tra il doppio campione del mondo americano Justin Gatlin e il detentore del record del mondo (9’77”) Asafa Powel non si terrà. Il giamaicano, già assente in Finlandia, non si è del tutto rimesso dalla ferita agli adduttori.

I cento metri donne saranno sinonimo di rivincita tra la francese Christine Arron e la recente campionessa del mondo americana della disciplina Lauryn Williams.

Come già negli anni scorsi, i ventiduemila posti a sedere del Letzigrund saranno presi d’assalto dal pubblico entusiasmato dalla possibilità di vedere le star dell’atletica mondiale dal vivo.

Nessuno degli atleti svizzeri presenti a Zurigo – Stefan Müller al giavellotto, Ivan Bitzi sui 110 metri ostacoli e André Bucher sugli 800 metri – può ambire ad un podio.

Concorrenza coriacea … anche per gli organizzatori

Come gli atleti in pista, anche gli organizzatori dell’evento saranno sotto stress venerdì. Il marchio “Golden League” (i sei meeting più importanti della stagione) stenta a farsi strada tra gli sponsor.

Per ovviare alla situazione, diverse le novità previste per il rilancio dell’atletismo di punta, che dovrebbero essere introdotte dal 2007: i dettagli non sono per ora noti.

La principale ragione del nuovo orientamento è la concorrenza feroce del calcio e della formula 1, sport per i quali vengono investite somme strabilianti per i diritti di trasmissione. In confronto, l’atletica fa la figura del parente povero dell’industria dell’intrattenimento.

Gli organizzatori del meeting Weltklasse di Zurigo, con un budget di circa sei milioni di franchi, non si possono lamentare: con così tante star internazionali e un pubblico fedele, la presenza delle televisioni è assicurata.

Al punto che a Zurigo credono di essere gli organizzatori del miglior meeting del mondo: ma nella classifica dell’Associazione internazionale di atletica, l’appuntamento di Zurigo si trova dietro a quello di Bruxelles.

Resta il fatto che le immagini dei corpi muscolosi degli atleti costituisce un’eccellente pubblicità per la città di Zurigo, dato che le gare sono trasmesse in 150 paesi.

Impossibile dire però con precisione quale sia la ricaduta del meeting sul turismo. Per Maurus Lauber, dell’ufficio del turismo di Zurigo: “Un record del mondo o una buona prova diventa una specie di valore aggiunto all’immagine della città”.

Da notare che ogni anno viene versata una somma di 500’000 franchi, derivante dagli incassi, al club atletico della città. Un piccolo contributo che permette agli atleti zurighesi di allenarsi con serenità e di dominare la scena svizzera dell’atletica.

swissinfo, Renat Künzi
traduzione, Raffaella Rossello

La prima edizione del meeting Weltklasse di Zurigo si è svolta nel 1928.
Finora al Letzigrund sono stati battuti 23 record del mondo.
Il budget del meeting è di 5,8 milioni di franchi (80% proviene dagli sponsor e dai diritti televisivi).
Le immagini del meeting vengono trasmesse in 150 paesi.
465 i giornalisti accreditati.

Sono circa 15 i campioni del mondo dei recenti mondiali d’atletica di Helsinki che saranno presenti venerdì sera al meeting di Zurigo.

Zurigo fa parte dei meeting Golden League – ossia i sei più importanti incontri della stagione.

L’atleta che vince le gare in tutti e sei i meeting conquista un jackpot di un milione di dollari.

Dopo i primi tre meeting, restano ancora in lizza per il jackpot due atlete: la francese Christine Arron (100m) e Tatjana Lebedeva (salto triplo).

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR