Edwin «Buzz» Aldrin sulla luna. Il pilota del modulo lunare Apollo 11 è il primo uomo a portarvi l'Omega Speedmaster, divenuto in seguito l'orologio da polso degli astronauti (foto: NASA).
swissinfo.ch
Realizzata dalla piccola società zurighese Contraves, la capsula di Ariane si apre per poter mettere in orbita il satellite Helios II A (disegno artistico, CNES).
swissinfo.ch
Il professore di fisica di Berna Johann Geiss, il 13 agosto 1969, con un cilindro contenente un pezzo di vela solare. La vela, dispiegata dagli astronauti sulla luna, servì per la misurazione del vento solare e fu sviluppata a Berna. (Keystone)
swissinfo.ch
La sonda americana Genesis dopo il suo crash nel deserto dello Utah. Quel che è rimasto del suo raccolto di particelle di vento solare sarà analizzato a Zurigo (USAF 388th Range Sqd).
swissinfo.ch
Il sistema di posizionamento globale europeo Galileo sarà basato su 30 satelliti orbitanti attorno alla terra. Ciascuno di loro sarà dotato di un orologio atomico fabbricato a Neuchâtel (foto: ESA).
swissinfo.ch
Precisa ed affidabile, la tecnologia svizzera è ben presente nello spazio.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.