L'osservatorio di La Silla, uno dei tre centri dell'ESO in Cile.
(H.Heyer/ESO)
H.Heyer/ESO
L'Antu (Sole) è uno dei quattro telescopi giganti che, combinati, formano il VLT.
(Mariel Jara/swissinfo.ch)
swissinfo.ch
Un'immagine della costellazione della Vergine presa dal Very Large Telescope.
(ESO)
swissinfo.ch
L'osservatorio Paranal si trova a 2'637 metri sopra il livello del mare.
(Mariel Jara/swissinfo.ch)
swissinfo.ch
Il VLT in azione.
(ESO)
ESO
Il VLT ha permesso di fotografare la Grande nube di Magellano, un satellite della Via Lattea.
(ESO)
ESO
Il complesso astronomico include una residenza per i ricercatori che lavorano in mezzo a questo deserto cileno.
(Mariel Jara/swissinfo.ch)
swissinfo.ch
Gli astronomi controllano i telescopi da una sala di comando.
(Mariel Jara/swissinfo.ch)
Mariel Jara/swissinfo.ch
Inizia una nuova giornata di lavoro per gli astronomi del centro di Paranal.
(Gordon Gillet/ESO)
Gordon Gillet/ESO
Il cielo sopra Paranal.
(ESO)
ESO
In mezzo al deserto, con un tocco di classe.
(ESO)
ESO
Tramonto a Paranal.
(Yuri Beletsky/ESO)
Yuri Beletsky/ESO
Venere, al centro, il pianeta più vicino alla Terra. Alla destra, Giove, il pianeta più grande del sistema solare.
(Yuri Beletsky/ESO)
Yuri Beletsky/ESO
Dal deserto del Cile, per osservare il cielo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Osservatorio australe europeo (ESO) è la più grande organizzazione astronomica mondiale e dispone di tre siti nella regione cilena del deserto di Atacama: La Silla, Paranal e Chajnantor. Al progetto partecipano una quindicina di paesi, tra cui anche la Svizzera.
Tra gli osservatori più moderni al mondo, il Paranal è situato nel deserto di Atacama, a 2’640 metri sopra il livello del mare e a 1’500 km dalla capitale cilena di Santiago.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.