Faggi nella riserva naturale del Bois Banal in territorio di Clos du Doubs, nel cantone del Giura. (Markus Bolliger/UFAM)
Markus Bolliger/BAFU
Foglie di un faggio che si schiudono nella riserva forestale di Schlossflue, sopra a Twann, nel cantone di Berna. (Markus Bolliger/UFAM)
Markus Bolliger/BAFU
Giovani faggi nella riserva forestale di Leihubelwald, a Giswil, nel cantone di Obvaldo. (Markus Bolliger/UFAM)
Markus Bolliger/BAFU, all rights reserved
Inflorescenza di faggio europeo. (Petra Werle)
Petra Wrle
Ramo di faggio nel bosco nelle Gorges de Court, nel cantone di Berna. (Markus Bolliger/UFAM)
Markus Bolliger/BAFU, all rights reserved
Un manzo pascola sotto un faggio con una chioma dai tipici colori autunnali. (Keystone)
Keystone
Faggeta con i tipici colori autunnali, nel cantone del Giura. (Markus Bolliger/UFAM)
Markus Bolliger/BAFU
Tramonto invernale in un bosco di faggi spogli a Burgdorf, nel cantone di Berna. (Markus Bolliger/BAFU)
Markus Bolliger/BAFU
In autunno in Svizzera i faggi sfoggiano foglie di un magnifico colore rosso. Queste piante sono però minacciate dalle temperature più elevate legate al cambiamento climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non contenta di occuparsi dei fatti suoi, Susan ha studiato giornalismo a Boston per avere la perfetta scusa di mettersi nei panni degli altri. Quando non scrive, presenta e produce podcast e video.
Se non fosse stato per l’interferenza dell’uomo, il faggio europeo sarebbe stato l’albero più comune delle zone centrali del Vecchio Continente. Già nel ‘600 si producevano libri con sottili pannelli ricavati da questa pianta versatile. Infatti, la parola tedesca per libro,”Buch”, derivato dal nome tedesco del faggio, “Buche”.
Oltre all’abete rosso e a quello argentato, il faggio europeo è uno degli alberi più importanti per l’industria svizzera del legno. Eppure, come molte specie, è in pericolo. Poiché il clima diventa sempre più caldo e secco, deve adattarsi. Gli scienziati dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio hanno sperimentato la coltivazione di piantine a diverse altitudini.
Un faggio europeo può raggiungere i 40 metri di altezza e le sue foglie dai 5 ai 15 cm di lunghezza. I frutti del faggio – detti faggiole o faggine – sono acheni, racchiusi in un involucro ad appendici acuminate. Sono commestibili e sono fonte di cibo per molti animali del bosco.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Per gli alberi il tempo sta per scadere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per le foreste svizzere le temperature aumentano troppo in fretta: ingegneri forestali stanno quindi preparando il bosco per il 2080.
Una bellezza rara che si trova sulle Alpi e nella pubblicità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bianca e lanuginosa, la stella alpina (Edelweiss) allieta gli escursionisti in montagna ed è onnipresente nel materiale promozionale della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giardinoCollegamento esterno, che si trova nel villaggio di Wädenswil, è organizzato in base ai paesi di origine delle diverse specie di peonie. Le preferenze culturali saltano così subito all’occhio: se i giapponesi prediligono gli arbusti con fiori semplici e sottili, i cinesi amano invece le piante con molti petali e frutti carnosi, che già…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.