Cosa significa un riscaldamento di 1,5°C per la Svizzera e per il mondo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 abbiamo superato per la prima volta i +1,5 gradi di riscaldamento globale. Ecco quali potrebbero essere le conseguenze per la vita sul pianeta.
Prevedere il clima del futuro con il ghiaccio più antico della Terra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori e ricercatrici internazionali hanno estratto in Antartide il campione di ghiaccio più antico della Terra. Fondamentale il contributo dell’Università di Berna, in Svizzera.
Il tesoro evanescente dei ghiacciai svizzeri: batteri mangia-plastica e nuovi medicamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato un altro anno pessimo per i ghiacciai alpini. Il loro scioglimento libera però dei microorganismi potenzialmente utili in campo medico e industriale.
Protezione dalle inondazioni, la Svizzera spende più della media europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è tra i Paesi europei con la maggior quota di popolazione esposta ai rischi di inondazioni. È però anche tra quelli che investono di più in misure protettive.
I cambiamenti climatici minacciano le capanne del CAS: i soldi per la ristrutturazione stanno finendo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cambiamenti climatici stanno colpendo le capanne del Club alpino svizzero (CAS) e molti edifici sono a rischio. Ma il fondo per la ristrutturazione dei rifugi sarà a secco.
Che conseguenze avranno le nuove regole sulla compensazione delle emissioni per la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aziende e nazioni si sono impegnate a concludere accordi per compensare la loro impronta carbonica e azzerare le emissioni. La Svizzera è tra le nazioni che hanno adottato più volentieri questo approccio.
Perché l’ampliamento della base dei Paesi donatori per il clima non ha avuto successo alla COP29?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soldi per i Paesi più poveri non basteranno e il numero di Paesi donatori non aumenterà. La ricercatrice del think tank ODI Global Laetitia Pettinotti spiega perché la COP29 ha deluso le aspettative.
Le ong contestano la “giusta quota” che la Svizzera paga per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è generosa quando si tratta di aiutare i Paesi in via di sviluppo a far fronte alla crisi climatica, secondo un'analisi. Le ong sono di parere diverso.
COP29, la Svizzera vuole includere Cina e Russia tra i Paesi che pagano per la crisi climatica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche i Paesi in via di sviluppo con molte emissioni devono contribuire al finanziamento per il clima. Lo chiede una proposta svizzera alla Conferenza ONU sul clima.
COP29, la Svizzera e il mondo sotto pressione per ridurre le emissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati si preparano a partecipare alla COP29, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Quali progressi sono stati fatti sugli obiettivi climatici, nel mondo e in Svizzera?
L’iniziativa per la responsabilità ambientale vuole che l’economia svizzera rispetti i limiti planetari. Un passo necessario o la prosperità della Confederazione ne risentirebbe troppo?
La vostra opinione sull'iniziativa per la responsabilità ambientale ci interessa.
In che modo gli eventi politici o economici recenti hanno influenzato la vostra fiducia nei confronti del Governo svizzero?
L'immagine della Svizzera, diffusa all'estero, di un Paese in cui le autorità godono di grande fiducia da parte del popolo sembra traballare. Perché, secondo voi?