“Democrazia diretta per essere più vicini alla nostra comunità”
Il tema della democrazia diretta e partecipativa è un tema che sta a cuore al Movimento 5 Stelle. E proprio nella capitale italiana si stanno muovendo i primi passi per coinvolgere maggiormente i cittadini, afferma la sindaca di Roma Virginia Raggi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Sono un produttore di Visual Storytelling specializzato in produzioni multimediali di lunga durata e a puntate. Collaboro con i giornalisti per migliorare gli strumenti e i flussi di lavoro nelle varie lingue, garantire la conformità allo stile dei contenuti e guidare la ricerca e l'implementazione di tecniche visive innovative.
Nato in Italia e cresciuto in Africa, ora chiamo casa la Svizzera. Ho studiato regia alla Scuola Nazionale di Cinema e ho lavorato come montatore e regista/produttore di documentari a Berlino e Vienna. Sono specializzata nella creazione di narrazioni multimediali coinvolgenti.
Sono il responsabile della redazione italofona di SWI swissinfo.ch e di tvsvizzera.it. Mi interesso in particolar modo a tutto ciò che riguarda l'italianità in Svizzera e alle relazioni tra la Confederazione e l'Italia.
Dopo una laurea in lettere, ho mosso i miei primi passi nel giornalismo oltre vent'anni fa al Teletext. Dal 2004 lavoro per SWI swissinfo.ch. In questi anni ho ricoperto diversi ruoli giornalistici e gestionali.
La settima edizione del Global Forum sulla democrazia diretta Collegamento esternosi è aperta mercoledì a Roma, con la partecipazione – tra gli altri – del ministro per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta Riccardo Fraccaro e della sindaca di Roma Virginia Raggi.
Se paragonata a diversi paesi in cui la partecipazione diretta dei cittadini ai processi decisionali è già ben radicata (ad esempio attraverso referendum propositivi), l’Italia ha sicuramente ancora dei passi da compiere.
Tuttavia, qualcosa si sta muovendo. “Roma – afferma Virginia Raggi – sta già sperimentando la democrazia diretta. Abbiamo iniziato con una consultazione sulla mobilità sostenibile, alla quale hanno partecipato 28’000 cittadini, suggerendo alcune soluzioni infrastrutturali interessanti”. Alla Garbatella – uno dei municipi di Roma – è in corso un secondo tentativo attraverso l’elaborazione di un bilancio partecipativo di 17 milioni di euro. E nello statuto cittadinoCollegamento esterno è stato introdotto proprio il referendum propositivo, oltre a quelli abrogativo e confermativo.
Dal Global Forum sulla democrazia diretta, la sindaca della capitale si aspetta anche delle idee: “Siamo qui per ascoltare. In molte città la democrazia diretta è realtà da tanti anni. Conoscere le esperienze degli altri ci permetterà di ispirarci alle pratiche migliori”.
Vivere tra due culture: quali valori e tradizioni avete portato con voi all’estero?
Quali sono i valori e le tradizioni che avete portato con voi dalla Svizzera e quali invece le influenze culturali che avete adottato dal vostro Paese di residenza?
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Coinvolgere i portatori d’interesse, per far bene le leggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Partecipante di spicco del Global Forum on Modern Direct Democracy 2018, il ministro italiano per la democrazia diretta Riccardo Fraccaro guarda alla Svizzera come fonte di ispirazione. Nel video precisa quali elementi del modello elvetico ritiene prioritari per l’Italia e come intende procedere.
Per M5S, quello svizzero è il “modello faro” di democrazia diretta
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La partecipazione, in ogni modo e ad ogni livello, è uno dei valori fondamentali del Movimento 5 Stelle; per questa ragione, da mesi, abbiamo iniziato un percorso partecipato per l’elaborazione del programma della Torino di domani”, ha scritto nel suo programmaCollegamento esterno elettorale Chiara Appendino, la neosindaca di Torino che insieme a Virginia Raggi, la…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.