Navigation

Diminuiscono i casi sospetti di riciclaggio di denaro

Le segnalazioni provenienti dal settore bancario sono chiaramente aumentate Ex-press

Nel 2006 l'Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro ha ricevuto meno segnalazioni. Contemporaneamente è però aumentata la qualità: più casi sono stati trasmessi alla giustizia.

Questo contenuto è stato pubblicato il 17 aprile 2007 minuti

In controtendenza invece il settore bancario, dove il numero di segnalazioni ha raggiunto un livello da record. Pochi per contro i casi legati al finanziamento del terrorismo.

Lo scorso anno sono stati segnalati 619 casi di sospetto riciclaggio di denaro, il 15,1% in meno dell'anno precedente (729). Le segnalazioni provenienti dal settore bancario sono per contro state ben 359, un primato da quando è stato introdotto quest'obbligo.

È quanto reso noto dall'Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROS), che martedì ha pubblicato il suo nono rapporto d'attività.

Come già in passato - indica l'MROS - la flessione del numero totale di segnalazioni è in diretta relazione con la massiccia diminuzione di quelle provenienti dal settore delle operazioni di pagamento (-52,9%). La quota dei sospetti di questo settore è tuttavia piuttosto alta (26,5% del totale).

Segnalazioni più fondate

Contemporaneamente è aumentata la qualità delle segnalazioni: lo dimostra la percentuale maggiore di quelle trasmesse alle autorità di perseguimento penale, circa il 57% (nel 2005 il 45%). Inoltre solo il 15% (34%) dei casi trasmessi hanno portato ad una decisione di non entrata nel merito.

Le segnalazioni del settore bancario sono invece chiaramente aumentate del 22,5%. Le banche, con una percentuale del 58%, hanno pertanto toccato, lo scorso anno, un totale mai raggiunto dall'introduzione dell'obbligo di comunicazione, nel 1998. A distanza di cinque anni sono proprio le banche che hanno registrato la quota maggiore di tutte le segnalazioni pervenute all'MROS.

Nell'anno in rassegna è inoltre cresciuta del 19,7% la somma globale dei beni patrimoniali segnalati, a circa 815 milioni di franchi (681 nel 2005). L'aumento è da collegare con l'incremento delle comunicazioni delle banche.

Terrorismo

Circa il 2% del totale dei beni patrimoniali, ovvero l'1,3% di tutte le segnalazioni, concerne il sospetto di finanziamento del terrorismo. Ci sono stati 8 casi, contro i 20 dell'anno precedente.

La maggior parte delle segnalazioni riguardano individui che si trovano sulla lista delle Nazioni Unite delle persone sospettate di finanziare attività terroristiche.

Delle 154 segnalazioni inoltrate dal 2001 per simili casi, 149 sono state trasmesse alla giustizia. Quarantaquattro casi sono stati archiviati, mentre 100 sono ancora pendenti.

Casi in aumento in Ticino

La grande maggioranza delle segnalazioni, si legge nel rapporto, è giunta da quei cantoni che hanno un settore di servizi finanziari particolarmente sviluppato; Zurigo, Berna, Ginevra e Ticino.

Ma mentre per Zurigo e Ginevra vi è stato un calo, rispettivamente di 62 e 49 casi, e per Berna un leggero aumento di 4 casi, per il Ticino si segnala un aumento di 23 (da 59 a 82 casi).

Il sud delle Alpi occupa ora nella classifica il secondo posto, dietro Zurigo. Questo aumento, secondo l'MROS, dipende in parte dal richiamo della piazza ticinese sulla clientela italiana e in parte dai singoli avvenimenti che hanno suscitato l'interesse dell'opinione pubblica in Italia, e che sono all'origine di numerose comunicazioni di sospetto collegate tra loro.

swissinfo e agenzie

In breve

L'Ufficio di comunicazioni MROS, presso l'Ufficio federale di polizia, è l'organo centrale della Svizzera contro il riciclaggio di denaro. Il suo scopo è quello di fungere da intermediario e da punto di smistamento tra gli intermediari finanziari e gli enti che si occupano di applicare la legge.

L'MROS riceve le segnalazioni sulle attività sospette in relazione con il riciclaggio e ne analizza la portata.

L'Ufficio si occupa anche di pubblicare le statistiche annuali sugli sviluppi della lotta contro il riciclaggio, il crimine organizzato e il finanziamento del terrorismo in Svizzera. L'MROS non è un'autorità di polizia, ma un'entità amministrativa con mansioni speciali.

Il riciclaggio di denaro è vietato in Svizzera dal 1° gennaio del 1998. Dal 2003, la Commissione federale delle banche ha imposto nuove normative più severe.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?