Controlli sistematici alle frontiere? Niet del Consiglio degli Stati
La mozione dell’Unione democratica di centro che chiedeva di introdurre controlli sistematici alle frontiere, anche con il sostegno dell’esercito se necessario, è stata bocciata seccamente dalla Camera alta del parlamento svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (TG del 7.12.15)
Ad esprimersi a favore della proposta sono stati solo i sei senatori del gruppo UDC, tutti gli altri l’hanno respinta.
Nel suo atto parlamentare, il consigliere agli Stati del canton Svitto Alex Kuprecht chiedeva al governo di ispirarsi a Germania, Austria e Slovenia, che in settembre hanno temporaneamente introdotto controlli a determinate frontiere interne. Lo scopo della mozione era di impedire le entrate illegali. Kuprecht auspicava l’impiego dell’esercito per sostenere il corpo delle guardie di confine. “L’Unione europea non avrà mai i soldi per monitorare adeguatamente le sue frontiere, la Svizzera deve quindi occuparsi delle sue”, ha affermato Thomas Minder.
“Come controllare sistematicamente le 60’000 persone che attraversano la frontiera ogni giorno a Basilea?”, ha replicato il socialista Claude Janiak. Controllare tutto è impossibile: anche prima di Schengen, solo il 3% delle persone erano controllate, ha aggiunto la ministra di giustizia e polizia Simonetta Sommaruga.
La situazione in Svizzera non ha assolutamente niente a che vedere con quella che hanno vissuto Austria e Germania, al culmine della crisi migratoria, che aveva portato a reintrodurre i controlli d’identità alle frontiere, ha affermato il grigionese Stefan Engler. Per la maggioranza non vi sono dunque al momento i presupposti per la reintroduzione temporanea dei controlli di confine.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Comitato etico della FIFA mostra il cartellino a Blatter e a Platini
Questo contenuto è stato pubblicato al
I provvedimenti entrano in vigore immediatamente e le persone sanzionate «sono bandite da tutte le attività calcistiche a livello nazionale e internazionale», ha indicato giovedì il Comitato etico della FIFACollegamento esterno. Le sanzioni potranno essere prorogate di altri 45 giorni, ha puntualizzato. Tramite il suo avvocato, Sepp Blatter ha dichiarato di essere «deluso dal fatto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha comunicatoCollegamento esterno oggi che sospetta Joseph “Sepp” Blatter di avere sottoscritto un contratto sfavorevole alla FIFA con l’Unione calcistica dei Caraibi, di cui era presidente Jack Warner. Inoltre, prosegue la nota, «sussiste il sospetto che, nell’esecuzione di questo contratto, Joseph Blatter abbia agito in modo contrario agli interessi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Sepp è veramente un punto forte per il Vallese e l’Alto Vallese in particolare», afferma Peter Schmid, un uomo del posto presente al torneo di calcio annuale dedicato al presidente della FIFA. «È un vero vallesano, che non ha paura di parlare con nessuno. È veramente una persona coi piedi per terra». La manifestazione si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La comunicazione a sorpresa del dirigente 79enne è arrivata nel corso di una conferenza stampa a Zurigo, quattro giorni dopo la sua rielezione da parte del congresso della FIFA, e sei giorni dopo gli arresti di sette dirigenti della federazione su richiesta dell’FBI. Joseph Blatter rimarrà in carica quale presidente della Federazione mondiale di calcio…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.