Affari oscuri tra la comunista DDR e la capitalista Svizzera
Riciclaggio di denaro, spionaggio economico, traffico di armi: sembrerebbero gli ingredienti di un thriller, ma si tratta di fatti storici dell'ex Repubblica democratica tedesca (DDR), che hanno consentito di fare buoni affari a società con sede in Svizzera, mentre Berna restava passiva. Le ricerche negli archivi della Stasi – i servizi segreti dell'ex Germania dell'Est – portano ora alla luce quei legami oscuri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (TG RSI dell'8.11.15)
Nuova luce su quegli intrecci è in particolare gettata da Ricardo Tarli, autore del libro “Operationsgebiet Schweiz” (Zona di operazione Svizzera). Lo storico e giornalista elvetico sottolinea anche come le autorità della Confederazione, informate delle operazioni, sono rimaste passive.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Il villaggio sciistico delle Alpi svizzere che attira ricchi americani scontenti
Cosa ne pensate dell’idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il mercato della longevità è in piena espansione, grazie anche ai progressi della scienza dell'invecchiamento. Cosa ne pensate dell'idea di prolungare in modo significativo la durata della vita umana?
Il settore umanitario ha ancora un futuro? Come dovrebbe essere?
Diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti e la Svizzera, hanno tagliato i loro bilanci per gli aiuti, facendo precipitare il settore in una crisi esistenziale. Di fronte a questa situazione, quali strade dovrebbero esplorare gli umanitari? Vorremmo sentire il vostro parere.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Alla scoperta di un’altra Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’epoca della DDR, Lucerna, l’idilliaca città sulle rive del Lago dei quattro cantoni, e Potsdam, città ricca di storia a sud-ovest di Berlino, sembravano lontanissime. Tanto lontane che Birgit Müller, cittadina di Potsdam, neppure pensava alla Svizzera. «Sapevo di non poterci andare». Poi, com’è noto, la storia prese un altro corso. La donna, attiva politicamente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il suo nome di copertura era «Robert». All’inizio degli anni ’80, il famoso giornalista radiofonico e regista di radiodrammi Joachim Staritz ha vissuto e lavorato per oltre sei anni in Svizzera, dove poteva contare su una vasta rete di conoscenze nel mondo della cultura, del giornalismo e della scienza. Nessuno però conosceva il suo lato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Dal gennaio 1991 vivo nella parte est della Germania: penso di poter essere in grado di stabilire se la gente viva meglio oggi oppure ieri», dice a swissinfo.ch Peter S. Kaul, console onorario svizzero a Dresda. «Per ciò che riguarda le infrastrutture, gli alloggi e la qualità di vita la situazione attuale è decisamente migliore»,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Teneva dei ghepardi come animali da compagnia, era tenutario di un postribolo insieme alla moglie e aiutava dei cittadini della DDR a fuggire all’ovest. Lo zurighese Hans-Ulrich Lenzlinger negli anni ’70 diede una mano, a pagamento, a un centinaio di intellettuali a superare la cortina di ferro in modi disparati: nascosti in un’auto, con un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Muro di Berlino ha diviso dal 1961 al 1989 la città in due. Segnava il confine fra Berlino Ovest, Berlino Est e il resto della Repubblica Democratica Tedesca (DDR). Fu l’emblema della divisione fra capitalismo e comunismo, il simbolo più conosciuto della guerra fredda. (Scelta delle fotografie: Christoph Balsiger, swissinfo.ch)
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.