The Swiss voice in the world since 1935

GeoGeny minaccia la sfera privata

GeoGeny consente la localizzazione degli utilizzatori di cellulare, ovunque si trovino Keystone

Sunrise sarebbe pronta a commercializzare un nuovo servizio di geo localizzazione per i cellulari.

Come tutte le innovazioni tecnologiche, il nuovo servizio offre indubbi vantaggi, ma non è esente da rischi, in particolare nell’ambito della protezione dei dati.

Il nuovo sistema elettronico di geo relazione, denominato GeoGeny, è stato provato con successo in Romandia. Il primo test è stato effettuato l’estate scorsa a Montreaux, in concomitanza con il Festival jazz.

GeoGeny è poi stato sottoposto a collaudi, durante le recenti feste natalizie e di Capodanno, da parte di tre associazioni regionali romande di Nez Rouge, l’ONG che offre un servizio d’accompagnamento a casa per coloro che hanno alzato troppo il gomito.

Le due esperienze hanno consentito di migliorare la qualità del servizio, effettuando un numero superiore di corse ed ai suoi creatori d’ottimizzare le soluzioni, col risultato di proporre uno dei sistemi geo relazionali integrati all’avanguardia sul mercato europeo.

Sistema innovativo

Grazie ad un trasmettitore satellitare GPS inserito nel cellulare, gli utilizzatori potranno essere localizzati sul terreno con un margine d’errore oscillante tra i 3 ed i 10 metri.

Il nuovo servizio, proposto in Svizzera da Sunrise, consentirà ad una ditta, per esempio, di localizzare i propri collaboratori esterni e di essere in permanente contatto vocale semplicemente grazie al telefonino.

La nuova tecnologia elettronica consentirà di ottimizzare gli spostamenti dei collaboratori esterni, attraverso indicazioni geografiche ed informazioni in tempo reale.

Lo spettro del grande fratello

“GeoGeny consentirà, ad esempio, alla centrale operativa di avvisare un agente in servizio di perlustrazione in caso di pericolo e di localizzarlo in assenza di comunicazione audio”, spiega Christophe Privet, collaboratore di CPR Groupe Svizzera, la società produttrice di GeoGeny.

Al di là dell’utilità, la nuova applicazione tecnologica suscita anche dei timori. In effetti, con GeoGeny le imprese hanno ormai la possibilità di sorvegliare ogni minimo gesto e spostamento dei loro impiegati.

Anche i genitori potrebbero utilizzare la nuova tecnologia per sorvegliare i figli, oppure le coppie per provare l’infedeltà del congiunto. Comportamenti contrari alla legislazione svizzera in materia di protezione dei dati e di rispetto della sfera privata.

Controversia giuridica

“Il diritto svizzero del lavoro vieta ogni genere di sorveglianza elettronica permanente dei collaboratori”, spiega Kosmas Tsiraktsopoulos, portavoce dell’Incaricato federale per la protezione dei dati.

In quest’ambito le autorità sono all’erta perché tenuto conto dei legami di dipendenza tra impiegato e datore di lavoro, degli abusi potrebbero verificarsi.

“Un dipendente potrebbe essere costretto ad accettare una simile ingerenza nella propria sfera privata per non perdere il posto di lavoro”, aggiunge il portavoce dell’Incaricato federale per la protezione dei dati.

“Abbiamo stabilito una carta di condotta etica. Quando il sistema è in funzione, l’utilizzatore è avvertito con un segnale sonoro e visivo. In ogni momento la connessione può essere interrotta dall’utilizzatore”, si difende Chrisophe Privet.

Da parte sua Sunrise sostiene di aver preso le necessaarie precauzioni: “Non si possono geo localizzare gli utenti senza il loro previo accordo. Nel caso questa garanzia non fosse rispettata, il servizio verrebbe sospeso”, spiega Mathieu Janin, portavoce dell’operatore telecom.

La querelle che si annuncia di fronte ai tribunali si prospetta interessante. Secondo il quotidiano romando Le Matin, il tribunale amministrativo di Ginevra ha condannato, nel marzo dello scorso anno, una ditta che aveva istallato dei sistemi di geo localizzazione sui propri veicoli, con l’intento di sorvegliare i dipendenti.

Non tutti i Paesi sono però sensibili come la Svizzera in materia di protezione dei dati e di tutela della sfera privata. In Inghilterra, ad esempio, numerose imprese offrono servizi di geo localizzazione simili a GeoGeny. La polemica rischia quindi di arroventarsi a breve termine.

swissinfo

3-10 metri, la tolleranza di GeoGeny nella geo localizzazione degli operatori esterni
La geo localizzazione è la capacità del sistema di comunicazione elettronico di determinare le coordinate terrestri nelle quali si trova un individuo o un oggetto in movimento
CPR Groupe (Suisse) S.A., che ha sede a Montreux, è specializzata nello sviluppo di soluzioni elettroniche di geo localizzazione per usi professionali

Nato dalla fusione delle tecnologie di comunicazione mobile e di geolocalizzazione, GeoGeny rappresenta la prima interfaccia geo relazionale che consente lo scambio d’audio e dati tra un centro di controllo e le postazioni esterne.

Destinato ai servizi d’urgenza, ai trasporti pubblici, agli agenti di sicurezza, il nuovo sistema geo relazionale permette alla centrale, oltre al permanente contatto audio, di conoscere con precisione la posizione geografica dell’interlocutore.

Grazie a questo contatto in tempo reale, si migliora la sicurezza del personale sul terreno, si riducono i costi grazie alla razionalizzazione delle operazioni, migliorando di conseguenza la qualità del servizio.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR