Svizzera più competitiva grazie ai robot
L’industria manifatturiera svizzera è spesso associata a qualità e precisione. L’automazione dei processi produttivi potrebbe presto diventare la carta in più del settore. (SRF/swissinfo.ch/cp)
-
EnglishenManufacturing opportunities with robots originaleDi più Manufacturing opportunities with robots
-
DeutschdeNeue Möglichkeiten für Produzenten dank RobotikDi più Neue Möglichkeiten für Produzenten dank Robotik
-
العربيةarاستخدام الروبوتات يُعزز فرص الصناعة السويسريةDi più استخدام الروبوتات يُعزز فرص الصناعة السويسرية
Stando a un indiceCollegamento esterno dell’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale, la Svizzera è il paese più innovativo al mondo. È però anche la nazione con i costi del lavoro più elevati. I robot potrebbero essere una soluzione.
Martin Frauenfelder, presidente del consiglio di amministrazione di Paro, un’azienda del canton Soletta che realizza sistemi di produzione a catena automatizzati, non ha dubbi: se la Svizzera vorrà rimanere competitiva, dovrà investire nell’automazione.
È quello che sta facendo il produttore di meccanismi di precisione Aegerter Swiss Technology, nel canton Berna. In futuro, saranno i robot a gestire l’intera linea produttiva.
Per le aziende svizzere, l’automazione offre poi diverse opportunità di nicchia, legate al funzionamento ininterrotto delle macchine lungo la catena di montaggio. È il caso del fabbricante di lubrificanti e coloranti Blaser, una ditta che dispone di stabilimenti di produzione a Hasle-Rüegsau, nel canton Berna, ma pure negli Stati Uniti, in Cina e in India.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Perché l’esercito svizzero si sta preparando a uno scenario di guerra in Austria

Altri sviluppi
Molte persone emigrano in Svizzera, ma sono molte anche quelle che se ne vanno

Altri sviluppi
La Svizzera trasforma i binari dei treni in impianti di energia solare

Altri sviluppi
Perché la Svizzera raccomanda cautela nell’usare i beni russi congelati per aiutare l’Ucraina?

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.