Pittura su muro, 1929
Ragazzo (scuola dell'infanzia), pittura su muro, Svizzera
Pestalozzianum
I musicanti di Brema, 1958
Ragazza (senza indicazione dell'età), pastello, concorso per il calendario Pestalozzi
Pestalozzianum
Arrampicata, senza data
Ragazza (12 anni), acquerello, Svizzera
Pestalozzianum
La bella addormentata nel bosco, 1951
Ragazzo (15 anni), carta ritagliata, concorso per il calendario Pestalozzi
Pestalozzianum
La mia mamma, attorno al 1955
Ragazza (10 anni), gessetto, Giappone
Pestalozzianum
La mia mamma con tre bambini, 1957
Ragazza (5 anni), matita, Austria
Pestalozzianum
Famiglia d'inverno, 1952
Ragazza (12 anni), acquerelli, concorso per il calendario Pestalozzi
Pestalozzianum
La Svizzera dai mille colori, 1977
Ragazzo (12 anni), collage, concorso per il calendario Pestalozzi
Pestalozzianum
L'archivio della fondazione Pestalozzianum di Oerlikon possiede una delle più vaste collezioni d'arte pittorica infantile. Specchio di cambiamenti sociali e storici, i disegni provengono da tutto il mondo e sono stati realizzati tra il 1912 e il 1984.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’archivio conta circa 50mila opere, di cui 400 già digitalizzate. Gli schizzi dei bambini documentano storie di vita quotidiana, eventi politici e sociali, così come l’evoluzione della didattica d’insegnamento del disegno manuale. Finora soltanto gli psicologi sembravano interessarsi alle rappresentazioni dei bambini, mentre da un punto di vista storico-artistico gli studi sono solo agli albori. La fondazione Pestalozzianum intende passare in rassegna tutto il materiale a sua disposizione e renderlo accessibile al pubblico grazie a un importante lavoro di digitalizzazione.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un secolo raccontato a mano libera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anna Lehninger si muove precisa, come un metronomo nello scantinato alla periferia di Zurigo. Sale sulla scala traballante, apre scatole di cartone e cassettoni, scartabella per alcuni lunghi minuti e ridiscende con alcuni fogli. Li passa in rassegna, li osserva e poi, la sorpresa si disegna, ancora una volta, sul viso di questa giovane storica…
Imparare a disegnare per diventare cittadini completi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipingere con lo stile di un pittore famoso, elaborare composizioni grafiche geometriche, schizzare il progetto di un’opera architettonica: le nuove tecnologie offrono possibilità infinite in questo campo. Con pochi gesti si possono produrre meraviglie. Non c’è nemmeno più bisogno dei click. Basta un dito che scorre su una tavoletta o su uno smartphone. Ogni giorno…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.