Auto, libri, arte ed esoterismo
- Deutsch Autos, Bücher, Kunst und Esoterik
- Español Autos, libros, arte y esoterismo
- Português Carros, livros, arte e esoterismo
- 中文 日内瓦会展中心 难得见到的一面
- Français Dans les coulisses des salons de Palexpo
- عربي سيارات وكتب وثقافة.. وأشياء أخرى لا تخطر على البال!
- Pусский Что выставляют в женевском Palexpo
- English The weird and wonderful world at Palexpo
- 日本語 車、本、芸術 人々の関心を惹く見本市とは?
Il fotografo ginevrino Olivier Vogelsang svela una serie inedita di immagini dedicata a fiere e saloni. Iniziata nel 2014, l’inchiesta fotografica dal titolo “Grand-messe” è stata realizzata nei corridoi e nei dietro le quinte delle rassegne organizzate al Palexpo di Ginevra.
Questi importanti ritrovi che riempiono il calendario annuale riuniscono per alcuni giorni venditori e acquirenti, espositori e appassionati, ricercatori e persone in giro a zonzo. Gli spazi si trasformano allora in un concentrato ribollente dedicato alla gloria della meccanica, dello sport, della tecnologia, dell’arte o della nostalgia.
Gli stand sono scintillanti, gli espositori elogiano i loro prodotti e le hostess sorridono. I visitatori si affollano nei padiglioni, testano i prodotti miracolosi e si meravigliano. Come un alveare, le grandi fiere ronzano di continuo e sembrano dei pittoreschi teatri che celebrano le passioni collettive.
Nell’effervescenza dei padiglioni, Olivier VogelsangLink esterno ha catturato, lungo un corridoio o dietro i paraventi, dei momenti sorprendenti. Tramite una trentina di immagini, il fotografo s’impossessa della meccanica apparentemente ben rodata delle fiere e cattura, con istantanee dalla grande umanità, la comicità e i paradossi umani.
Nella cornice unica del suo piazzale, il castello di GruyèresLink esterno presenta la seconda edizione della mostra fotografica a cielo aperto.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch